METROIND4.0&IOT 2024

Sicurezza e qualità alimentare nell’era dell’Industria 4.0



Indirizzo copiato

In occasione del prossimo congresso IEEE METROIND4.0&IOT 2024, appuntamento internazionale dedicato alla sensoristica che si terrà a Firenze dal 29 al 31 maggio 2024, l’Università di Parma coordinerà una sessione speciale su sensori alimentari, misurazioni e metodi d’analisi

Pubblicato il 18 dic 2023



Screenshot 2023-12-18 alle 09.41.48
IEEE METROIND4.0&IOT è in programma a Firenze dal 29 al 31 maggio 2024 e prevede una speciale sessione dedicata a sensori alimentari, misurazioni e metodi di analisi coordinata dall'Università di Parma, partner del Consorzio METROFOOD-IT

La tutela della sicurezza alimentare e dell’eccellenza del food rappresenta un nodo fondamentale per la salvaguardia della nutrizione e del benessere umano. In risposta alle esigenze normative e alla crescente attenzione dell’opinione pubblica, gli attori del comparto agroalimentare stanno intensificando le proprie azioni per garantire prodotti alimentari sicuri e di qualità superiore, affrontando parallelamente la problematica del controllo qualitativo dei processi di trasformazione.

Nell’ambito di questo scenario, assume rilevanza strategica l’implementazione di tecniche e metodologie per il monitoraggio qualitativo, capaci di prevenire le frodi alimentari e ottimizzare la produttività. Un apporto significativo in questa direzione può derivare dall’introduzione di strumenti, misurazioni e metodi per l’analisi alimentare che assicurino il rispetto di elevati standard e requisiti qualitativi. Questo permetterà una maggiore soddisfazione del cliente e un incremento della fiducia generale nella Food Safety.

Appuntamento a IEEE METROIND4.0&IOT

Queste tematiche saranno al centro del dibattito che animerà il congresso IEEE METROIND4.0&IOT (QUI per maggiori informazioni n.d.r.), un evento internazionale focalizzato sulla sensoristica che avrà luogo a Firenze dal 29 al 31 maggio 2024.

Giunta alla settima edizione IEEE METROIND4.0&IOT si pone l’obiettivo di analizzare sia i contributi della metrologia all’Industria 4.0 e all’IoT, sia le nuove opportunità offerte da Industria 4.0 e IoT per lo sviluppo di nuovi metodi e strumenti di misura.

L’Università di Parma, partner del Consorzio, attraverso l’Unità di Ingegneria Informatica e Sensori Elettronici (UNIPR2) del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, parteciperà all’incontro fiorentino coordinando una sessione speciale.

Questa sessione sarà focalizzata su sensori alimentari, misurazioni e metodi d’analisi, con l’intento di esaminare lo stato dell’arte su un tema cruciale per la qualità alimentare e dell’agricoltura 4.0. I ricercatori interessati avranno l’opportunità di presentare dei contributi per arricchire la sessione.

Le tematiche principali previste riguardano le tecniche di misurazione; i sensori IoT per applicazioni agroalimentari anche in situazioni d’emergenza; le “lingue” e i “nasi” elettronici; l’Intelligenza artificiale nell’Instrumentation and Measurement per il settore agroalimentare.

La scadenza per la presentazione di un abstract esteso è fissata per il 10 febbraio 2024.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5