Premio PA sostenibile e resiliente: prorogate le candidature

Attraverso questa iniziativa, FPA e ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) intendono premiare le progettualità promosse da pubbliche amministrazioni, ma anche aziende e organizzazioni della società civile, volte a realizzare percorsi di innovazione improntati alla sostenibilità e alla resilienza, rispondendo in maniera efficace all’emergenza sanitaria. Candidature aperte fino alle ore 12:00 del 5 ottobre 2020

Pubblicato il 16 Set 2020

shutterstock_718571485

Raccogliere e promuovere i migliori progetti di innovazione volti alla resilienza per consentire alle amministrazioni e alla società in generale di rispondere tempestivamente a nuove eventuali crisi e adattarsi rapidamente ai cambiamenti, trasformando l’emergenza sanitaria in un’opportunità per costruire un futuro migliore per un benessere equo e sostenibile, in linea con i Sustainable Development Goals (SDGs) fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Promossa da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) all’interno della Manifestazione FORUM PA 2020, l’iniziativa “PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità” prosegue il percorso di ricerca e valorizzazione di esperienze, soluzioni e progetti concreti, orientati a una crescita sostenibile e solidale del Paese, avviato con le edizioni 2018 e 2019 del Premio PA Sostenibile.

Per partecipare è necessario compilare il form di candidatura entro il 5 ottobre 2020 (ore 12:00).
Per conoscere i dettagli sul Premio ecco il regolamento della call

Una prima fase di “Contest” ha visto la raccolta di video promozionali sui progetti candidabili all’iniziativa, inseriti nel palinsesto del FORUM PA digitale in programma dal 6 all’11 luglio, per una prima importante visibilità a livello nazionale. Ora, per partecipare è necessario compilare il form di “Candidatura” ed è vincolante produrre una sintetica presentazione del progetto in formato PowerPoint e Word come da template predisposti da FPA. Tutte le soluzioni ritenute valide saranno pubblicate sulla piattaforma FORUM PA Challenge e i vincitori selezionati dalla giuria saranno premiati in occasione di FORUM PA Restart Italia in programma dal 2 al 6 novembre 2020.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5