Water management

Oxyle migliora la salute dell’acqua con una tecnologia economica e sostenibile

Oxyle ha sviluppato una nuova tecnologia di trattamento delle acque reflue che elimina completamente i microinquinanti più persistenti e tossici in modo facile, economico e sostenibile. La tecnologia rivoluzionaria aiuta gli utenti a rispettare le severe normative sugli scarichi degli effluenti, fornendo al contempo dati in tempo reale sulla qualità dell’acqua per risolvere la grande sfida al nostro diritto all’acqua potabile pulita

Pubblicato il 20 Dic 2022

7LN9Gowd-scaled

In tutto il globo, preziosi corpi idrici sono contaminati da microinquinanti altamente tossici come pesticidi, prodotti farmaceutici e prodotti chimici PFAS. Se non trattate, queste sostanze chimiche causano squilibri ormonali, cancro e difetti alla nascita e al contempo, rappresentano una seria minaccia per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi. Nell’affrontare una delle preoccupazioni più urgenti al mondo per la salute e l’ambiente, Oxyle AG, startup cleantech con sede a Zurigo specializzata nel trattamento e monitoraggio delle acque reflueannuncia un round di finanziamento pre-seed da 2,8 milioni di franchi per portare sul mercato la sua missione: migliorare la salute dei nostri preziosi corpi idrici e proteggere gli ecosistemi dai microinquinanti. Il round di finanziamento è stato guidato da Wingman Ventures con la partecipazione di SOSV, Better Ventures e altri VC. Includendo questo round, con fondi non diluitivi pre-seed e sovvenzioni raccolte lo scorso anno, Oxyle ha raccolto complessivamente oltre 7 milioni di franchi.

“Viviamo in un’epoca in cui affrontiamo diverse crisi esistenziali su base giornaliera e la mancanza di acqua pulita e priva di inquinanti è una di queste – osserva Fajer Mushtaq, CEO e co-fondatore di Oxyle AG – In Oxyle, stiamo portando soluzioni dirompenti per il mercato che rimuovono e rilevano i microinquinanti in modo efficiente, economico e sostenibile per i nostri clienti industriali e municipali. Stiamo sfruttando nuovi driver di mercato come normative più severe e la crescente pressione pubblica per espandere le nostre operazioni in segmenti di mercato interessanti e aiutare un portafoglio diversificato di clienti globali”.

Una tecnologia sostenibile che purifica l’acqua contaminata

Fondata nel 2020, Oxyle ha sviluppato una tecnologia sostenibile e scalabile che distrugge una vasta gamma di microinquinanti, comprese le sostanze chimiche per sempre come PFAS, prodotti farmaceutici, ormoni, pesticidi ecc. dalle acque reflue. Il nuovo processo di trattamento di Oxyle è guidato dai catalizzatori nanoporosi che sono in grado di sfruttare vari tipi di fonti di energia (ad es. luce, vibrazioni, flusso e stress) dalle acque reflue circostanti e convertirle in reazioni chimiche per l’ossidazione, la distruzione e la completa mineralizzazione di microinquinanti, fino a limiti di rilevamento di 1 ng / L, anche per i composti altamente persistenti che sono resistenti ai trattamenti esistenti. Il vantaggio di Oxyle è che degrada i microinquinanti senza produrre rifiuti secondari. Il suo catalizzatore nanoporoso dura a lungo ed è completamente riciclabile.

Questo processo di trattamento è abbinato alla tecnologia di analisi proprietaria di Oxyle che consente il monitoraggio in tempo reale dei microinquinanti, che aiuta i clienti a rispettare le severe normative di scarico. L’obiettivo è quello di installare reattori modulari e decentralizzati telecomandati di varie dimensioni per soddisfare le esigenze dei clienti delle industrie chimiche, delle aziende farmaceutiche, degli ospedali e dei progetti di bonifica ambientale.

La tecnologia alla base di questa innovazione rivoluzionaria è stata sviluppata in 5 anni dal CEO e co-fondatore di Oxyle, Dr. Fajer Mushtaq, durante la sua ricerca di dottorato presso l’ETH di Zurigo iniziata nel 2014. Insieme al Dr. Silvan Staufert, il concetto di un nuovo catalizzatore per la degradazione dei microinquinanti è stato integrato in una piattaforma tecnologica scalabile in grado di affrontare il problema dove conta: alla fonte, prima che entrino nei corsi d’acqua.

Silvan Staufert, CTO e co-fondatore di Oxyle AG, sottolinea: “La flessibilità è al centro della nostra tecnologia sin dalla sua concettualizzazione. Le metriche chiave delle prestazioni come facilità d’uso, efficienza energetica e decentramento del trattamento sono sempre state al centro dell’attenzione. Con la nostra piattaforma tecnologica scalabile forniamo soluzioni efficienti di trattamento e monitoraggio e siamo nella posizione ideale per affrontare questo problema ovunque si presenti. Sulla base del successo dei nostri progetti pilota in corso con i clienti, in cui abbiamo dimostrato la rimozione dei PFAS al di sotto del limite di rilevamento, stiamo lavorando per fornire prodotti che proteggono la nostra salute e l’ambiente da queste sostanze chimiche tossiche per sempre”.

Attaccare i microinquinanti alla fonte per risolvere la crisi idrica globale

Attualmente, l’80% delle acque reflue mondiali viene scaricato in fiumi, laghi e corpi idrici sotterranei senza ricevere alcun trattamento. La rapida industrializzazione e la crescente domanda di beni di consumo migliori comportano un aumento dello scarico di inquinanti tossici negli effluenti e una pressione sulle nostre risorse di acqua dolce. Negli ultimi anni sono stati fatti incredibili progressi nel campo dell’analisi delle acque che consentono ai regolatori di rilevare concentrazioni molto basse di inquinanti nell’acqua.

Inoltre, i regolatori ora hanno una maggiore comprensione di quanto siano tossiche e problematiche anche concentrazioni molto basse di microinquinanti per gli esseri umani e i nostri ecosistemi. Proprio quest’anno, il livello di consulenza sanitaria dell’EPA per il PFOA (sostanza chimica utilizzata nella produzione di vestiti impermeabili, teflon, cosmetici ecc.) è stato drasticamente abbassato da 400 ppt (ng / L) nel 2009 a 0,004 ppq (pg / L), un livello 100.000 volte più rigoroso a causa del pericolo che queste sostanze chimiche rappresentano per gli esseri umani quando consumate.

Questi driver di mercato e la mancanza di soluzioni efficaci hanno creato l’opportunità perfetta per Oxyle di portare sul mercato una innovativa soluzione di trattamento e monitoraggio e colmare il vuoto necessario. I proventi dei fondi raccolti nel round saranno utilizzati per rafforzare il team con capacità di upscaling, espandere il portafoglio clienti in segmenti di mercato interessanti, costruire partnership per entrare in nuove sedi e, soprattutto, per portare il primo prodotto sul mercato il prossimo anno.

 “Risolvere la crisi idrica globale non è mai stato così urgente. Le risorse di acqua dolce si stanno esaurendo a ritmi allarmanti e i microinquinanti tossici nell’acqua portano a gravi danni alla nostra salute e all’ambiente – commenta Alex Stöckl, socio fondatore di Wingman Ventures – Le nuove normative richiederanno alle aziende di agire. Ma dobbiamo anche utilizzare una tecnologia sostenibile per proteggere le preziose risorse idriche per noi e per le generazioni future. Siamo orgogliosi di supportare Oxyle nel loro viaggio al fine di dare a tutti l’accesso all’acqua pulita”.

Oxyle: il diritto all’acqua potabile pulita e le normative più severe

La startup è convinta che l’approccio migliore per risolvere la crisi globale della contaminazione delle acque sia quello di implementare normative più severe sugli scarichi inquinanti che siano realistiche da raggiungere da parte dei fornitori di soluzioni. Attualmente, le normative di scarico si basano sugli standard del miglior trattamento disponibile (BAT). La tecnologia di Oxyle ha dimostrato la rimozione anche dei composti più persistenti come PFAS al di sotto dei limiti di rilevamento di 1 ng / L, uno standard BAT che è 10-100 volte inferiore rispetto ai nostri concorrenti. 

La visione a lungo termine è quella di lavorare a stretto contatto con i clienti e le autorità di regolamentazione per stabilire nuove normative sugli scarichi e supportare una vasta gamma di clienti nei paesi sviluppati e in via di sviluppo contro l’impatto negativo dei microinquinanti. A questo fine, Oxyle fornisce agli utenti finali una tecnologia efficiente supportata da prestazioni di monitoraggio del trattamento in tempo reale, consentendo di riutilizzare l’acqua trattata e riducendo le emissioni di CO2 nelle catene del valore.

“Il problema pervasivo e nascosto delle sostanze chimiche e di altri inquinanti nella nostra acqua potabile richiede un’azione urgente – aggiunge Pae Wu, general partner di SOSV – La tecnologia di Oxyle affronta le sfide più difficili nell’implementare una soluzione reale su larga scala, per volume, per costo e per le parti per trilione (e sotto) livelli necessari per avere un impatto significativo sulla nostra salute. Siamo entusiasti di fare questo investimento nella dottoressa Mushtaq e nel suo team per portare questa tecnologia tanto necessaria sul mercato per risolvere la grande sfida al nostro diritto all’acqua potabile pulita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4