EVENTI

Osservatorio Smart Agrifood 2025: appuntamento al 13 febbraio



Indirizzo copiato

Con la presentazione dei risultati della ricerca relativa al 2024 arriva l’ottava edizione del convegno dell’Osservatorio dal titolo: “Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!”. Le sfide del settore, il livello di adozione del digitale, il ruolo dell’intelligenza artificiale e le prospettive dell’Agricoltura 4.0 tra i temi in discussione

Pubblicato il 11 gen 2025



Osservatorio Smartagrifood 2024

I trend del settore agroalimentare e il ruolo del digitale; il valore dell’Agricoltura 4.0; il livello di adozione e la maturità digitale del mondo agricolo; le applicazioni più interessanti dell’Intelligenza Artificiale; le opportunità legate alle pratiche di carbon farming e il ruolo delle startup sono alcuni dei grandi temi che verranno affrontati nel prossimo convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio Smart AgriFood alla sua ottava edizione con un convegno dal titolo: “Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!

Appuntamento al 13 febbraio al Politecnico di Milano

L’appuntamento è per giovedì 13 Febbraio presso l’Aula De Carli del Politecnico di Milano, al Campus Durando in via Durando 10 a Milano con inizio alle ore 9:30 e chiusura alle 13:00.

Il format del convegno prevede come nelle precedenti edizioni una ricchissima offerta di contenuti, con la presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, di figure del mondo agricolo e della trasformazione alimentare.

Vai QUI per maggiori informazioni, per consultare l’agenda del convegno e per iscriversi.

Grazie ai risultati della ricerca sarà possibile avere una visione dell’andamento del mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia, dei trend relativi alle tecnologie e alle soluzioni unitamente a una visione del livello di adozione e di maturità digitale degli agricoltori. Una speciale attenzione verrà dedicata ai temi del carbon farming, al ruolo dell’intelligenza artificiale e all’attivismo delle startup.

Agrifood.Tech e ESG360 seguono da tempo i convegni e le ricerche dell’Osservatorio SmartAgrifood. Qui di seguito potete ritrovare alcuni servizi relativi alle edizioni precedenti.

Internet of Farming e dati nell’edizione 2017

Case history e best practices nell’edizione 2018

Agricoltura 4.0 a quota 400 milioni nell’edizione 2019

L’Agrifood italiano arriva a 450 milioni nell’edizione 2020

L’Agricoltura 4.0 conferma il suo potenziale di sviluppo nel 2021

Crisi climatica, insicurezza alimentare e competenze nel 2022

Il ruolo degli incentivi per l’agrifood sempre nel 2022

Il digitale come leva strategia per l’agroalimentare nel 2023

La diffusione del 4.0 e lo sguardo al carbon farming nel 2024

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5