Track & Trace

IoT e Blockchain per tracciare la filiera lattiero-casearia: il progetto TIM-Antares Vision

La collaborazione tra partner tecnologici d’eccellenza ha visto la realizzazione di una piattaforma integrata per la digitalizzazione della filiera lattiero-casearia, con un progetto che il Caseificio Sangiovanni ha affidato a TIM Enterprise e Rurall (Antares Vision) per garantire la trasparenza, dal campo alla tavola

Pubblicato il 30 Mar 2023

TIM Antares Vision

Tra le tante misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci sono anche quelle volte a migliorare l’efficienza e la trasparenza dei processi di produzione e distribuzione di beni e servizi che includono l’introduzione di un sistema di tracciabilità per monitorare l’intera supply chain e difendere la produzione di eccellenza da minacce come quelle dell’ “italian sounding”. La tracciabilità è uno strumento indispensabile per la transizione digitale e sostenibile del settore agroalimentare che fa perno sulla necessità di monitorare i dati e sull’asset della trasparenza delle informazioni.
Sono questi gli elementi chiave alla base del progetto realizzato da TIM Enterprise (la business unit di TIM che offre ad aziende e PA soluzioni digitali integrate a 360° innovative, sostenibili e sicure) – unitamente a Olivetti (marchio storico dell’industria italiana e Digital Company per le soluzioni IoT del Gruppo TIM), Tecnoalimenti (Organismo di Ricerca Scientifica e Tecnologica, che promuove, coordina e realizza progetti di ricerca di interesse industriale nel settore agroalimentare) – e Rurall, con la tecnologia di tracciabilità Antares Vision Group, per la digitalizzazione dell’intera filiera del Caseificio Sangiovanni: dal campo all’allevamento, fino al trasporto e la trasformazione.

Le tecnologie di Tim e Antares Vision al servizio della tracciabilità di filiera

Tutto è iniziato dal campo con TIM Easy Farm (il software di TIM Enterprise per l’Agricoltura 4.0) che ha permesso di tracciare e monitorare le attività agricole tramite il quaderno di campagna digitale, oltre a raccogliere dati attraverso sensori IoT targati Olivetti installati nella stalla (come, per esempio, la temperatura e l’umidità associate ad ogni mungitura) e sui macchinari utilizzati nelle lavorazioni.

I dati e le informazioni rilevanti ai fini della gestione della filiera sono poi confluiti nella piattaforma di Rurall, sviluppata grazie alla tecnologia di tracciabilità Antares Vision Group, permettendo di ripercorrere a ritroso l’intero processo e quindi, di risalire al foraggio utilizzato o all’esatta mungitura, partendo dal prodotto finale, in questo caso il taleggio.

L’ultimo passaggio ha coinvolto il consumatore finale che ora può fruire di informazioni affidabili e trasparenti, memorizzate e protette grazie alle tecnologie blockchain di TIM.

Track & Trace: la chiave è nell’integrazione dei dati

Il progetto ha visto l’integrazione dei dati relativi ai processi in un’unica piattaforma, tenendo traccia delle attività in campo (materie prime utilizzate, tipologie di foraggio, silos di stoccaggio), in stalla e nell’ambiente di trasformazione (es. latte di proveniente da terzi, analisi chimiche, temperature e tempistiche dei processi). La raccolta e la gestione integrata di tutti i dati, rende disponibili le informazioni che possono essere utilizzate per l’ottimizzazione dei processi e per la tracciabilità di ciascuna operazione.

I dati più importanti, dal punto di vista alimentare e di processo, sono memorizzati tramite la tecnologia Blockchain, assicurandone così l’origine e la sicurezza, attribuendo un marchio D.O.C.G (Dato di Origine Certificata e Garantita) immutabile nel tempo. Inoltre, le informazioni sono rese disponibili anche al consumatore finale, per conoscere la storia del prodotto e garantire una maggior consapevolezza nelle scelte di consumo.

“I vantaggi derivanti dalla soluzione sono evidenti, la tracciabilità è fondamentale sia in termini di qualità e sicurezza dei prodotti, sia in termini di aumento dell’efficienza e della trasparenza dei processi di produzione e distribuzione” ha osservato Lorenzo Sangiovanni, AD Caseificio Sangiovanni e Presidente del Consorzio di Tutela del Taleggio DOP.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4