Innovazione

Intelligenza Artificiale e radiazioni THz per la qualità delle nocciole



Indirizzo copiato

Valutare la qualità delle nocciole senza doverle sgusciare e per selezionare i prodotti migliori prima che entrino nella filiera di produzione agroalimentare. Dall’ENEA una soluzione basata sull’Artificial intelligence per l’Agricoltura 4.0

Pubblicato il 1 nov 2023



sistema ENEA per la verifica delle nocciole basato sull'Intelligenza Artificiale
Il sistema ENEA per la verifica delle nocciole basato sull'Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale alla ricerca della qualità e per la riduzione degli sprechi nella filiera agroalimentare. Arriva dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) un sistema innovativo per selezionare un prodotto pregiato e importante per l’industria dolciaria come le nocciole in funzione della loro qualità. La soluzione è in grado di individuare e di rimuovere rapidamente i frutti guasti, senza necessità di sgusciarli, prima che entrino nella catena di lavorazione agroalimentare. Costituita da una sorgente Terahertz (THz) a stato solido e da un rivelatore, la soluzione utilizza le radiazioni THz per misurare e valutare il contenuto di acqua nelle nocciole. Grazie a questa indicazione è possibile risalire a parametri sulla qualità del prodotto.

Una tecnologia per raccogliere dati attraverso i gusci

La tecnologia si basa sulle proprietà delle radiazioni THz, che sono in grado di attraversare facilmente materiali dielettrici, come nel caso del guscio della nocciola, permettendo di rilevare la quantità di acqua all’interno del frutto. Le radiazioni THz sono caratterizzate da frequenze leggermente superiori rispetto a quelle utilizzate nei forni a microonde e si prestano ad essere facilmente implementate nell’ambito di sistemi industriali. Nello specifico, appaiono particolarmente adatte per l’applicazione alla filiera delle nocciole.

Allo scopo di aumentare la precisione delle rilevazioni e per migliorare ulteriormente l’efficienza del sistema, ENEA ha “dato in pasto” i dati prodotti a una soluzione di intelligenza artificiale, implementando una rete neurale su un gran numero di campioni. Grazie a questa soluzione è possibile definire in modo ancora più preciso la soglia di discriminazione tra campioni sani e avariati, sulla base dei requisiti forniti da chi dovrà poi utilizzare le nocciole.

Dalla qualità del prodotto al controllo dello stato di salute

Oltre alla valutazione della qualità delle nocciole, questa tecnologia offre un ulteriore vantaggio: può essere utilizzata per monitorare lo stato di salute dei frutti e in particolare il loro il ciclo completo di crescita. Dalle fasi iniziali sino alla maturazione, sempre per il tramite del controllo del contenuto di acqua. L’analisi fornisce, infatti, informazioni preziose per la conservazione del frutto dopo la raccolta e per impostare al meglio la coltivazione sulla base di criteri di sostenibilità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4