SURVEY

Innovazione digitale in agricoltura: partecipa all’indagine dell’Osservatorio Smart AgriFood



Indirizzo copiato

Anche quest’anno l’Osservatorio ha divulgato l’indagine di ricerca annuale rivolta alle aziende agricole italiane per comprendere il livello di adozione delle soluzioni di Agricoltura 4.0. Ecco come partecipare

Pubblicato il 19 set 2024



shutterstock_1772914631-1

L’agricoltura italiana sta attraversando un periodo di trasformazione senza precedenti, guidato dall’adozione di tecnologie digitali che promettono di rivoluzionare il settore. Dall’uso di droni per il monitoraggio delle colture, ai sistemi di gestione aziendale informatizzati, le soluzioni di Agricoltura 4.0 stanno diventando sempre più cruciali per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la redditività delle aziende agricole. In questo contesto, è fondamentale comprendere a che punto sia arrivata l’adozione di queste tecnologie e quali siano le esigenze percepite e i benefici riscontrati dagli agricoltori.

Per rispondere a queste domande, l’Osservatorio Smart AgriFood, iniziativa congiunta della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, ha lanciato l’indagine annuale sul livello di adozione delle soluzioni di Agricoltura 4.0 da parte delle aziende agricole in Italia. La survey, dal titolo “Indagine sull’adozione delle soluzioni digitali nell’agricoltura italiana“, mira a raccogliere informazioni sul livello di diffusione delle tecnologie digitali nelle aziende agricole italiane e a identificare le principali barriere e opportunità legate alla loro implementazione.

Perché partecipare all’indagine sull’Agricoltura 4.0

Partecipare a questa indagine è un’opportunità per contribuire attivamente al futuro dell’agricoltura italiana. Le risposte raccolte saranno fondamentali per delineare un quadro chiaro e dettagliato della situazione attuale e per fornire indicazioni utili a tutti gli attori del settore, dai decisori politici alle aziende agricole stesse. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno i risultati della ricerca, ottenendo così uno strumento per orientare le proprie strategie di innovazione e crescita.

La compilazione del questionario richiede solo 10 minuti e può essere effettuata in modo semplice e intuitivo. Le risposte saranno trattate con la massima riservatezza e utilizzate esclusivamente per finalità statistiche. Inoltre, le risposte verranno salvate automaticamente durante la compilazione, permettendo di interrompere e riprendere il questionario in un secondo momento, se necessario.

Per partecipare, clicca sul seguente link: Questionario sull’adozione delle soluzioni digitali nell’agricoltura italiana.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5