Innovazione Agricola

Gestione sostenibile del suolo: il progetto EJP SOIL



Indirizzo copiato

Il progetto EJP SOIL mira a integrare la scienza nelle politiche agricole dell’UE per una gestione sostenibile del suolo, promuovendo il miglioramento della capacità produttiva e della resilienza degli ecosistemi agricoli, con un occhio attento alle sfide climatiche

Pubblicato il 12 apr 2025



gestione sostenibile del suolo

Il suolo rappresentauuna risorsa naturale assolutamente fondamentale ma troppo spesso sottovalutata ed è per questo che è sempre più importante operare e innovare per una gestione sostenibile del suolo. Il “benessere della terra” è oggi al centro del progetto EJP SOIL, un’iniziativa ambiziosa che mira a integrare la scienza del suolo nelle politiche agricole per una gestione sostenibile e resiliente degli ecosistemi.

In un’epoca in cui le sfide climatiche impongono una riflessione profonda sulle pratiche agricole, il progetto si propone di fornire dati scientifici solidi e strategie efficaci per preservare la salute e arrivare a una gestione sostenibile del suolo. Gli obiettivi di EJP SOIL includono non solo l’ottimizzazione dell’uso dei terreni agricoli in armonia con l’ambiente, ma anche il sostegno alle decisioni politiche nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC), garantendo così un futuro più produttivo per l’agricoltura sostenibile europea.

Il progetto EJP SOIL: gli obiettivi per una gestione sostenibile del suolo

Il progetto European Joint Programme on Soil (EJP SOIL) rappresenta un’iniziativa cruciale nell’ambito della ricerca europea, mirata a coordinare gli sforzi scientifici per il miglioramento nella gestione sostenibile del suolo, elemento fondamentale per un’agricoltura sostenibile. Gli obiettivi del programma includono lo sviluppo di strategie innovative per la gestione sostenibile del suolo che possano simultaneamente incrementare la produttività agricola e ridurre l’impatto ambientale. Tra i risultati significativi ottenuti, spicca la creazione di una rete transnazionale di ricerca che ha permesso di condividere conoscenze e best practices tra i diversi paesi partecipanti. Questo network ha facilitato lo sviluppo di metodologie avanzate per il monitoraggio della qualità del suolo e l’implementazione di pratiche agricole resilienti ai cambiamenti climatici.

Implicazioni per la politica agricola comune e la gestione sostenibile del suolo

Le scoperte e le innovazioni emerse dal progetto EJP SOIL hanno implicazioni dirette sulla Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea. L’integrazione delle nuove conoscenze sulla salute del suolo può guidare la revisione delle politiche attuali e la formulazione di nuove direttive che promuovano un utilizzo più sostenibile delle risorse terrestri. In particolare, le evidenze scientifiche raccolte supportano l’adozione di pratiche agricole che non solo preservino la fertilità del suolo, ma contribuiscano anche alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, attraverso il carbon farming o e la riduzione della CO2. Questo approccio sistemico non solo potrebbe rafforzare la sostenibilità ambientale dell’agricoltura europea, ma anche garantire una maggiore stabilità economica per gli agricoltori, incentivando pratiche colturali che sono sia ecologicamente che economicamente vantaggiose.

Il futuro dell’agricoltura e la gestione sostenibile del suolo

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, il progetto EJP SOIL rappresenta un’iniziativa cruciale per il futuro dell’agricoltura europea. Attraverso la focalizzazione a migliorare le pratiche di gestione sostenibile del suolo e a integrare tali conoscenze nelle politiche agricole comuni, questo progetto non solo mira a ottimizzare la produzione agricola, ma anche a contribuire significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Gli obiettivi ambiziosi e i risultati finora ottenuti dall’EJP SOIL pongono delle basi solide per future politiche che possano efficacemente bilanciare le necessità di produzione e sostenibilità alimentare con quelle di conservazione ambientale. È quindi essenziale che il dialogo tra scienziati, agricoltori e decisori politici continui ad essere incentivato, garantendo che le innovazioni e le scoperte compiute in ambito di gestione sostenibile del suolo possano essere implementate efficacemente e tempestivamente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5