Food Retail 4.0

Fast food: Kebhouze si affida a SAP per espandere il business

La nascita di un nuovo food brand di successo e l’utilizzo di SAP Business One per gestire la rapida espansione aziendale

Pubblicato il 02 Mar 2023

Kebhouze store

La decisione di Kebhouze, la catena di fast food improntata sul kebab su cui ha investito anche il noto imprenditore bolognese Gianluca Vacchi, di scegliere SAP Business One per supportare la crescita del business è partita da una chiara consapevolezza: per governare un’evoluzione aziendale cominciata da un gruppo di amici ma che rapidamente si è trasformata in un’organizzazione complessa e disciplinata da processi, normative e regolamenti, era necessario dotarsi di uno strumento che mettesse l’intera azienda al riparo da possibili errori e rendesse più semplice e agile la gestione dei processi core.

SAP Business One è, infatti, un software di gestione aziendale progettato per le piccole e medie imprese, venduto dalla società tedesca SAP e in quanto soluzione ERP, mira ad automatizzare le funzioni aziendali chiave in ambito finanziario, operativo e delle risorse umane. SAP Business One offre una suite completa di funzionalità, che includono la gestione dei processi aziendali, la generazione di report, la pianificazione e la gestione della produzione e delle relazioni con i clienti. È in grado di gestire le informazioni su più sedi, in modo da consentire alle aziende di monitorare le attività di ogni filiale.

Kebhouze con SAP per sostenere la dinamicità del business

Kebhouze è un nuovo food brand dedicato al kebab con 21 punti vendita in Italia, tra cui Milano, Roma, Genova, Venezia, Torino, Bergamo, Biella e Taranto, e uno a Ibiza (Spagna). E’ frutto dell’idea innovativa e creativa di un gruppo di giovani ragazzi italiani nel panorama della ristorazione veloce, improntata alla somministrazione del famosissimo street food arabo con un’attenzione particolare verso la qualità e la sostenibilità.

Infatti, il food packaging è completamente eco-friendly, comprese le acque naturali in tetrapack brandizzate Kebhouze. Anche sotto il profilo della sostenibilità economica locale, la catena ha optato per una valorizzazione delle aziende italiane, da cui viene fornita tutta la carne, e dei produttori locali, con cui ad esempio si è instaurata una collaborazione sulla produzione di due diverse birre artigianali presenti in store a marchio Kebhouze.

SAP Business One, che da marzo diventerà lo strumento di riferimento per il controllo della intera area finanziaria e contabile, diventerà successivamente il sistema su cui si andranno a integrare tutte le aree di business dell’azienda, permettendo così una migliore connessione e condivisione delle informazioni in tempo reale per offrire un’esperienza operativa e organizzativa in linea con la dinamicità del business di Kebhouze.

“Un progetto intelligente e sostenibile in cui si evince subito la voglia di crescita e la forte ambizione degli imprenditori, che si riflette anche nella scelta del nostro gestionale SAP Business One, una soluzione che sarà sicuramente in grado di indirizzare questa giovane azienda nei prossimi passi” commenta Fabrizio Moneta, Direttore Mid Market e Canale di SAP Italia.

Un nuovo food brand che si serve della tecnologia per crescere

Giulio Paternò, Direttore marketing di Kebhouze, racconta che quando la società è stata costituita a luglio del 2021, hanno capito che, rispetto ad altre tipologie di food, come hamburger, pizza o sushi, che avevano un mercato consolidato e congestionato, il kebab aveva ancora margini di crescita e non era ancora organizzato come una catena di ristorazione con servizio rapido. Inoltre, il kebab non aveva ancora un food brand riconoscibile che costituisse un punto di riferimento univoco per i consumatori, nonostante fosse uno degli street food più consumati al mondo.

Dopo l’apertura del primo store nel dicembre del 2021 in via Paolo Sarpi a Milano, Kebhouze ha visto una rapida espansione, aprendo 20 punti vendita in Italia e uno a Ibiza, e incrementando il proprio organico con oltre 200 persone. Questo successo ha portato l’azienda a cercare strumenti tecnologici in grado di sostenere la propria crescita, e di accompagnarla nell’evoluzione del business, considerando che si prevedono almeno 15 nuove aperture nei prossimi 12 mesi, compreso il debutto a Londra. Da qui è scaturita la scelta di utilizzare SAP Business One, così da disporre di un’unica soluzione in grado di gestire le attività di tutte le strutture e le diverse aree operative della organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5