Export, Clarke (UE): «L’agrifood italiano ha una grande arma: la qualità»

Il direttore Politiche Internazionali della DG Agri della Commissione Europea al primo action thank firmato Agrinsieme: «L’obiettivo è firmare tutti gli accordi di libero scambio entro il 2020. La chiusura di Trump un vantaggio. Voi agricoltori vi siete fatti un’importante reputazione a livello mondiale puntando sui prodotti di alto valore»

Pubblicato il 10 Ott 2017

shutterstock_382636714

«Dopo i problemi riscontrati con le negoziazioni negli anni passati lEuropa è riuscita a liberalizzare i commerci. Recentemente abbiamo firmato intese con Paesi in via di sviluppo, l’accordo con Canada è appena entrato in vigore e con il Giappone puntiamo a chiuderlo tra poco. Speriamo di concludere con Messico e Mercosur entro fine anno o inizio anno prossimo. Stiamo concludendo accordi con Malesia, Indonesia, Singapore, Nuova Zelanda e soprattutto con la Cina che riconoscerà 300 indicazioni di provenienza geografica. L’obiettivo è firmare tutti gli accordi entro il 2020 per ultimare la liberalizzazione entro il 2030». A tracciare le linee guida dell’ambiziosa agenda europea in materia di libero scambio è John Clarke, direttore Politiche Internazionali della DG Agri della Commissione Europea (nella foto, a sinistra).

Intervenuto in occasione del primo action thank firmato Agrinsieme e andato in scena a Roma, il responsabile comunitario ha spiegato cosa voglia dire oggi per l’Europa e per l’Italia avere degli accordi commerciali adeguati alle sfide del prossimo futuro. «Noi abbiamo sempre adottato atteggiamento difensivo. Negli ultimi 10 anni l’Europa è diventata più competitiva. Esporta più di Usa, Cina e Brasile. Negozia e compete con le economie più importanti – ha sottolineato Clarke -. Ciò è stato possibile grazie alla riforma della Pac (Politica agricola comune, ndr) che ha orientato il settore verso il mercato. Gli agricoltori producono ciò che possono vendere e non quello che il governo dice di piantare».

Ricordando le stime che vogliono la domanda globale di alimenti in aumento del 60% rispetto a oggi nel 2050, quando sul pianeta ci saranno verosimilmente 10 miliardi di persone, il rappresentante dell’esecutivo comunitario ha snocciolato i motivi per essere ottimisti soffermandosi in particolare su uno di questi: «Voi agricoltori vi siete fatti un’importante reputazione a livello mondiale puntando su prodotti di alto valore. Le regole sono vincolanti ma voi avete trasformato un costo in un valore aggiunto. E visto che la qualità sarà il futuro e voi sapete cosa sia potrete trarre i maggiori benefici dagli accordi di libero scambio».

Ma, ha aggiunto, c’è un’altra ragione che fa ben sperare e il suo nome è Donald Trump: «Gli Usa si sono chiamati fuori dal commercio globale e l’UE è pronta ad approfittarne come sta già facendo. L’effetto Trump ha portato ad esempio il Messico al tavolo dei negoziati con l’Europa. Di questo dobbiamo ringraziare Donald», ha scherzato Clarke che ha chiuso il suo discorso ponendo l’accento sull’importanza della promozione e ricordando cosa può fare l’UE sotto questo punto di vista: «L’Europa può negoziare gli accordi ma siete voi che esportate. Negli ultimi 2 anni, ad esempio, abbiamo condotto missioni in mercati transoceanici soprattutto in economia in via di sviluppo come Messico, Colombia, Canada, Giappone, Indonesia, Cina e Vietnam. Presto andremo in Iran e Arabia Saudita. Il vostro governo supporta la promozione dell’export e vi aiuta a trovare posizionamento, ma non scordatevi che anche noi possiamo aiutarvi».

LEGGI ANCHE:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5