Contest

Dooda vince il contest INNOVA Europe: la sicurezza alimentare parte dagli insetti

Per Dooda, che vede nell’utilizzo di ingredienti a base di insetti un’alternativa ecologica e nutriente per gli animali, premio di 5 mila euro e accesso gratuito di 1 anno ai servizi di uno degli incubatori parte dell’ecosistema delle tre importanti business school europee (POLIMI GSoM, EDHEC e ESMT) che hanno promosso il contest

Pubblicato il 20 Giu 2023

RR610510-scaled

Dooda, un progetto rivoluzionario che punta a trasformare il cibo destinato agli animali d’allevamento e al petfood attraverso l’utilizzo di ingredienti a base di insetti, si è aggiudicato il contest INNOVA Europe. La challenge, promossa da tre autorevoli business school europee (POLIMI Graduate School of Management, EDHEC Business School ed ESMT Berlin), con il supporto di Microsoft Italia, ha visto stimolare e motivare a partire dal 2022 studenti e alumni verso lo sviluppo di soluzioni imprenditoriali innovative e tecnologiche basate sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Dooda ha saputo affrontare le sfide cruciali della sicurezza alimentare e dei cambiamenti climatici, offrendo una soluzione concreta e innovativa. Il team, composto da Ali Abassi e Aziz Kaouech, si è basato sulla convinzione che gli ingredienti a base di insetti rappresentino una fonte naturale e sostenibile per nutrire il pianeta.

I parametri della challenge INNOVA Europe

La sfida INNOVA Europe ha coinvolto team composti da un massimo di cinque studenti e alumni, di cui almeno uno proveniente da una delle tre business school promotrici. Durante il percorso verso la finale, i tre team selezionati hanno avuto l’opportunità di trasformare le loro idee in progetti concreti, che sono stati presentati nell’evento conclusivo con un pitch ciascuno.

La giuria, composta da docenti delle tre scuole di business, rappresentanti di partner aziendali e venture capital, ha valutato i progetti sulla base di diversi criteri, tra cui l’impatto sociale dell’obiettivo ONU associato al progetto, l’ambizione e l’approccio innovativo, la diversity all’interno del team di lavoro, l’identificazione delle opportunità di business, la fattibilità (in base alle risorse e competenze disponibili) e l’innovazione tecnologica.

Tutti i progetti finalisti votati alla sostenibilità

L’evento di premiazione si è svolto nella sede di Microsoft Italia a Milano, alla presenza dei rappresentanti delle business school e dei partner dell’iniziativa. I tre team finalisti hanno presentato le proprie idee, ma è stato Dooda a emergere come vincitore indiscusso.

Il Dean della POLIMI Graduate School of Management, Federico Frattini, ha consegnato al team il premio del valore di 5.000 euro e un accesso gratuito di 12 mesi ai servizi di incubazione e accelerazione offerti da uno degli incubatori delle tre scuole: PoliHub, EDHEC Entrepreneurs e Vali Berlin.

Tra gli altri progetti finalisti, Oyster2life, che mira a curare e ripopolare gli oceani in modo innovativo utilizzando i gusci di scarto delle ostriche, e One Planet, impegnato nella promozione della ripresa della biodiversità attraverso l’acquisto di “crediti di biodiversità”.

Innovazione digitale per lo sviluppo sostenibile

Il professor Tommaso Agasisti, Associate Dean for Internationalization and Quality di POLIMI Graduate School of Management, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’imprenditorialità e sostenere iniziative che generano un impatto positivo. Ha evidenziato come INNOVA Europe sia in linea con la missione della scuola di costruire un futuro sostenibile attraverso l’ispirazione e il cambiamento. Il team vincitore si è distinto meglio nella ideazione di un progetto che avesse un impatto significativo e duraturo e allo stesso tempo una forte componente tecnologia e innovativa.

Matteo Mille, Chief Marketing and Operations Officer di Microsoft Italia, ha invece messo in risalto il ruolo fondamentale dell’innovazione digitale nello sviluppo sostenibile guardando alle potenzialità di tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing che possono coniugare la cura per l’ambiente con la crescita economica europea. Infine, ha ribadito l’impegno di Microsoft nel fornire alle nuove generazioni di studenti gli strumenti necessari (bagaglio di abilità, conoscenze e competenze) per costruire economie e società più sostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5