Diverfarming: sistemi di coltivazione diversificati per un’agricoltura più sostenibile e rigenerativa

Lo scopo del progetto con un team di ricerca composto composto dalla Wageningen University nei Paesi Bassi, dall’Università di Tuscia in Italia, e dal Barilla Sustainable Farming Group è sviluppare e testare sistemi di coltivazione diversificati secondo pratiche a basso input, per aumentare la produttività del terreno e la qualità delle colture, ottimizzando l’utilizzo di risorse come fertilizzanti, pesticidi, energia e acqua

Pubblicato il 01 Giu 2020

Diverfarming-scaled

Diverfarming è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea del valore di quasi 10 milioni di euro che si propone di sviluppare e testare sistemi di coltivazione diversificati (rotazioni, colture multiple e intercrops per alimenti, mangimi e prodotti industriali) con l’obiettivo di aumentare la produttività del suolo e la qualità delle colture, riducendo al contempo l’uso di macchinari, fertilizzanti, pesticidi, energia e acqua nel segno delle prospettive legate al Piano Green Deal. Accanto a 40 istituti in otto paesi diversi, collabora anche l’Università di Exeter Business School, nel Devon (sud-ovest dell’Inghilterra). Alla guida c’è l’Università Politecnica di Cartagena in Spagna.

Per implementare in modo efficace la rotazione delle colture e le pratiche di agricoltura sostenibile, Exeter ha dimostrato, come spiega Stefano Pascucci, Professore di Sostenibilità ed Economia Circolare che dovrebbero essere messi in atto due livelli di contatto:

  • il primo specifico per gli agricoltori
  • il secondo tra le parti interessate all’interno di un partenariato.

Infatti: “Avere due livelli rende ogni contratto meno complicato e più facile da seguire per tutte le parti coinvolte. Con questo tipo di partnership multi-stakeholder, si può ottenere un sistema agricolo più sostenibile e rigenerativo in tutta Europa.”

Un approccio a due livelli per un sistema agricolo sostenibile e rigenerativo

Il team di ricerca composto anche dalla Wageningen University nei Paesi Bassi, dall’Università di Tuscia in Italia, e il Barilla Sustainable Farming Group, promuove una partnership tra i partner della filiera per adottare e diffondere pratiche sostenibili e raccomanda un approccio a due livelli per implementare il sistema di rotazione delle colture che cicli le colture di grano, la barbabietola da zucchero, i semi di colza e il girasole.

Il primo livello è un contratto per coinvolgere gli agricoltori e sensibilizzarli ai benefici della diversificazione delle colture, comprese le pratiche di rotazione come prezzo, quantità, qualità, numero di anni e luoghi. Il secondo si riferisce alla collaborazione tra le parti interessate nel partenariato che cerca di integrare le loro catene di approvvigionamento e sviluppare dei contratti che possono essere offerti agli agricoltori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5