La Digital Transformation nelle aziende del food: dall’ERP all’IoT in logica di integrazione

Un percorso in tappe, sviluppato in collaborazione con Cegeka, per comprendere le evoluzioni atto nel settore dell’agrifood e capire come le tecnologie – e quali tecnologie – possono abilitare la trasformazione del comparto

Pubblicato il 05 Lug 2018

shutterstock_382636714

L’agrifood è uno dei settori nei quali la digital transformation può aiutare un importante cambio di passo, non solo in una logica di recupero di efficienza, ma anche e soprattutto  per rispondere a nuove necessità e requisiti in termini di sicurezza alimentare, certificazioni di origine, gestione della supply chain, sostenibilità, flessibilità, controllo della produzione, logistica fino a toccare il consumatore in una logica di customer centricity sempre più importante.

Un cambio di passo che è dunque un cambio di paradigma, nel quale la tecnologia, o sarebbe più corretto dire le tecnologie, fungono da elementi abilitanti.

In questo percorso, sviluppato in collaborazione con Cegeka, abbiamo cercato di affrontare i temi chiave della trasformazione in atto, a partire dalle sfide sulle quali gli operatori dell’agrifood sono chiamati a confrontarsi, per passare a un’analisi delle tecnologie abilitanti, per approdare infine a un approfondimento specifico sull’ERP per le aziende del food, considerato l’elemento di raccordo tra tutte le fonti di dati sulle quali le aziende non solo possono, ma oggi devono fare intelligence.
Al questo tema, inoltre, Cegeka ha dedicato due ebook, che si possono essere scaricati gratuitamente.

Tutto quello che bisogna assolutamente sapere prima di intraprendere un processo di selezione ERP
e
Kit di sopravvivenza ERP per l’industria alimentare – Guida per le aziende alimentari con progetti ERP

Cinque sfide per la trasformazione dell’Agrifood
Nell’era di una digital transformation pervasiva, che sta attraversando tutti i settori e tutti modelli industriali, il mondo dell’Agrifood sta guardando con interesse alle opportunità che il nuovo approccio alle tecnologie porta con sé.

Quattro tecnologie per guidare la digital transformation nel settore agrifood

ERP, IoT, Big Data e Cloud sono i quattro pilastri tecnologici su cui si basa la digital transformation nella filiera agroalimentare. L’ERP come catalizzatore dei flussi informativi.

Oltre l’ERP: Cegeka accompagna la digital transformation delle aziende del food

Andare oltre l’ERP con soluzioni che accompagnano la digital transformation nel settore del food. Cegeka guida le imprese con due ebook gratuiti

Cegeka accompagna la digital transformation di Orsero

Realtà internazionale con sede a Savona e presente fin dagli Anni Quaranta sul mercato dell’importazione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli, Orsero ha intrapreso un importante percorso di digital transformation, che parte dall’ERP e dal cloud, con il supporto di Cegeka

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5