Dalla Smart Agrifood e dall’Agricoltura 4.0 il futuro del food passa anche dai dati

Un interessante servizio di AgendaDigitale.eu permette di alzare lo sguardo verso i nuovi scenari su come sarà il cibo del futuro e sul ruolo di fenomeni come l’Agricoltura di Precisione e gli Agridata

Pubblicato il 13 Nov 2017

shutterstock_382636714

Come sarà il cibo del futuro? Come si sta lavorando per trovare una nuova sintesi tra qualità, quantità e sostenibilità? Il dibattito è aperto e mette in diretta relazione il tema dello sviluppo del settore primario con i temi dello sviluppo tecnologico, del digitale in particolare e della Smart Agrifood. A questo proposito segnaliamo un interessante intervento di di Benedetta Fiani, Competere.eu, Policies for Sustainable Development pubblicato da AgendaDigitale.eu.

Nel servizio che invitiamo a leggere in forma integrale (vai a Il futuro del cibo è nell’agricoltura 4.0) si sottolinea che l’aumento della classe media (determinato dalla crescita demografica) porterà a un sempre maggiore consumo di carne e cibi trasformati (“transizione nutrizionale”).

Davanti a questo scenario e alla improponibilità di un aumento dei terreni coltivabili, allo scopo di incrementare la produzione e la resa nei paesi più industrializzati, diventa sempre più necessario rivolgersi  a nuove strategie come l’Agricoltura di Precisione intesa come una delle componenti dell’Agricoltura 4.0, con tutti i vantaggi che ne derivano: attraverso l’utilizzo, per esempio, di tecnologie innovative come GPS e Big Data, i coltivatori hanno la possibilità di risparmiare e minimizzare i danni ambientali.

Una delle declinazioni più interessanti – si osserva nel servizio – sembra essere quella dell’Agricoltura Verticale, che rende possibile la coltivazione con l’utilizzo di luce artificiale, acqua e terra, a kilometro zero, senza pesticidi, all’interno di edifici dove l’aria in entrata viene filtrata e quindi purificata, fronteggiando problemi come la contaminazione legata all’inquinamento. Le Vertical Farm che fanno parte a tutti gli effetti di un percorso di innovazione della Smart Agrifood, inoltre, potrebbero consentire alle città di essere meno dipendenti dall’esterno, qualificandosi come centri più produttivi e autonomi dal punto di vista energetico.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4