Dai trattori al Machine Learning: la Smart Agrifood secondo John Deere

Con l’acquisizione della californiana Blue River Technology arriva una soluzione che unisce i principi dell’Agricoltura di Precisione a soluzioni di Intelligenza Artificiale per programmare e dosare gli interventi di farmaci ed erbicidi con la massima precisione

Pubblicato il 30 Ott 2017

Schermata-2017-10-30-alle-17.25.21

Un’Agricoltura di Precisione sempre più precisa e una conoscenza di piantagioni, coltivazioni, comportamenti e reazioni sempre più profonda e dettagliata. Il Machine Learning può aprire prospettive straordinarie nell’ambito della Smart Agrifood. Ne sono convinti in John Deere, società storica del settore primario, attiva da oltre 135 anni nella realizzazione di trattori e macchine agricole e oggi sempre più attiva anche nello sviluppo e nell’offerta di soluzioni digitali.

La strategia Precision Farming della società nata in Illinois guarda all’Intelligenza Artificiale e accelera la propria azione grazie all’acquisizione della startup californiana Blue River Technology. Con questa acquisizione John Deere porta nel proprio portfolio prodotti una soluzione in grado di applicare i principi del Machine Learning all’analisi delle colture e alla gestione dei dosatori di erbicidi e di costruire nello stesso tempo un “percorso di conoscenza” che mette a disposizione delle imprese agricole una mole straordinaria di dati sulle patologie e sui comportamenti delle coltivazioni.

See and spray di Blue River è una soluzione di analisi delle immagini e di Machine Learning che consente di ridurre l’uso di fitofarmaci e di erbicidi grazie a una applicazione di riconoscimento visivo realizzato con fotocamere ad alta risoluzione che lavora sulle fotografie delle piante, invia i dati al sistema di Machine Learning che restituisce poi agli spruzzatori le informazioni necessarie per fornire alla pianta la corretta quantità di farmaci in ragione del tipo di minaccia e nella dose adeguata.

I principi dellInternet of Things e dei Big Data

Con questa soluzione si mette a disposizione dell’agricoltore un sistema di erogazione dei farmaci intelligente, una applicazione che unisce principi di Internet of Things a Big Data e Intelligenza Artificiale. Più la soluzione Blue River Technology viene utilizzata più è in grado di fornire dati precisi, più cresce la conoscenza di patologie, minacce e comportamenti più cresce la precisione nella risposta.

Gli erbicidi possono così essere correttamente dosati e utilizzati migliorando la qualità degli interventi, la qualità dei prodotti finali e riducendo nello stesso tempo i costi.

È il principio fedele dell’Agricoltura di Precisione e con questo progetto Blue River permette di avere una vista analitica di dettaglio degli interventi che consente al Farm management di spostare l’attenzione dal livello di field a livello di intera piantagione fornendo una visione dello stato di salute e degli interventi necessari e degli interventi effettuati sulla base di una soluzione basata su Agridata.

Dagli Agridata all’Internet of Farming

Con John Deere, impegnata anche in progetti legati al mondo Industry 4.0 (vedi la case history: Nella fabbrica intelligente di John Deere magazzino e manutenzione sono smart ) e Blue River Technology siamo nell’ambito dei Big Data per l’Internet of Farming con una soluzione basata su computer vision, robotica, Machine Learning in grado fornire un trattamento personalizzato, pianta per pianta.

Con questa acquisizione il Machine Learning va ad arricchire il portfolio di John Deere e si affianca alle soluzioni per l’Agricoltura di Precisione e alle soluzioni di gestione dei dati e di geolocalizzazione di precisione della società attiva già da tempo anche grazie all’acquisizione di NavCom Technology, società specializzata nelle soluzioni GPS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5