Acquisizioni

Corteva Agriscience rafforza la sua posizione nel settore Biologicals

L’acquisizione della spagnola Symborg e della texana Stoller rientra nell’impegno di Corteva per la costruzione di un portafoglio più differenziato e sostenibilmente vantaggioso, che offra agli agricoltori soluzioni efficienti in termini di costi e impatto ambientale

Pubblicato il 14 Mar 2023

drops-g973cd7bf8_1920

Si stima che il mercato delle soluzioni biologiche sia il segmento per la protezione delle colture in più rapida crescita del settore: entro il 2035 rappresenterà il 25% del mercato complessivo. Per non lasciarsi sfuggire questa enorme opportunità, Corteva Agriscience –società quotata in borsa e interamente focalizzata sull’agricoltura – prosegue la strategia di accelerazione per diventare leader tecnologico del settore Biologicals e sviluppare soluzioni naturali che supportino gli agricoltori a rispondere alle mutevoli esigenze del mercato.

Così annuncia il completamento delle acquisizioni di Symborg, esperta di tecnologie microbiologiche con sede in Murcia (Spagna), e Stoller, una delle più grandi società indipendenti del settore biologico, con sede a Houston (Texas, Stati Uniti). Le acquisizioni, già annunciate nella seconda metà del 2022, rafforzano l’impegno di Corteva a fornire agli agricoltori strumenti sostenibili rispettosi dell’ambiente che portino alle aziende valore e produttività.

Corteva punta sul Biologicals per l’agricoltura sostenibile

Corteva ha già collaborato con Symborg per commercializzare e offrire agli agricoltori l’innovativo biostimolante BlueN® – che nutre le piante con l’azoto atmosferico – con un accordo di distribuzione tra le due società. Symborg possiede un portafoglio diversificato, una nuova linea per il biocontrollo e dipendenti qualificati con forti conoscenze tecniche e competenze nella creazione della domanda.

Con sussidiarie in Brasile, Cile, Cina, Francia, Messico, Perù, Spagna, Turchia e Stati Uniti, Symborg porta in più di 50 paesi biostimolanti e biofertilizzanti innovativi per tutti i tipi di colture e sistemi agricoli, incrementando l’efficienza dell’uso dei nutrienti, migliorando il rafforzamento delle colture, la loro attività fisiologica e la tolleranza allo stress, così da ottimizzare ed aumentare il potenziale dei raccolti e la qualità dei frutti.

Stoller porta l’esperienza di una storia di successo di oltre 50 anni in più di 60 paesi. Le rinomate competenze tecniche della società e l’eccezionale modello commerciale basato sulla condivisione delle conoscenze, gli hanno fatto guadagnare una reputazione affidabile in tutto il settore dei Biologicals.

“Queste acquisizioni mostrano l’impegno di Corteva a fornire agli agricoltori soluzioni sostenibili che portino alle aziende valore e produttività,” ha dichiarato Chuck Magro, Chief Executive Officer, Corteva Agriscience. “Le loro conoscenze e competenze, unite alle capacità di innovazione di Corteva, contribuiranno a creare un’azienda leader nel settore, pronta per l’accelerazione e la crescita nel mercato delle soluzioni biologiche in rapida espansione.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4