Coltivare verdura tutto l’anno nel freddo Canada senza costi di riscaldamento? Si può

L’agronomo cinese Dong Jianyi ha realizzato nello Stato dell’Alberta la più grande “serra passiva” del Paese. Il segreto? Una coperta isolante che viene estesa e ritratta ogni giorno per intrappolare il caldo e il muro di argilla che cattura il calore del Sole. Il tutto con il solo aiuto di un piccolo generatore. In un anno risparmiati 30.000 dollari di costi energetici

Pubblicato il 20 Gen 2022

Schermata-2022-01-20-alle-17.53.33

Utilizzare solo i materiali e le leggi della termodinamica, evitando il ricorso a massicce quantità di energia elettrica, per coltivare cetrioli, peperoni, lattuga e  pomodori anche nel gelido inverno dell’Alberta, in Canada? E’ quanto Dong Jianyi, agronomo cinese che ha abbandonato l’industria degli idrocarburi a causa del crollo dei prezzi del petrolio, sta realizzando con la sua Fresh Pal Farms, oggi considerata la più grande “serra passiva” del Canada.

Il boom dell’agricoltura in serra

Quando i consumatori canadesi si recano al reparto ortofrutta del proprio supermercato locale, possono scegliere tra un’enorme varietà di frutta e verdura, molta della quale proviene dal Messico o dal sud degli Stati Uniti, soprattutto nei mesi invernali. In realtà, negli ultimi anni, sempre più coltivatori di ortofrutta canadesi hanno iniziato a rispondere al desiderio sempre crescente di verdure coltivate sul territorio. Dal 2012 al 2016, l’industria canadese dell’agricoltura in serra è cresciuta del 17%, con un volume totale di verdure raccolte in serra che è passato da 13,3 milioni di metri quadrati a 15,6 milioni di metri quadrati.

Il progetto di Dong si inserisce in questo contesto, nell’ambito di un comparto agricolo ormai ampiamente automatizzato, con ambienti in cui si utilizzano sistemi di controllo del riscaldamento, dell’acqua, dei nutrienti e dell’illuminazione. Ma la sua intuizione potrebbe davvero fare la differenza. Dato l’aumento della spesa per il salario dei lavoratori stagionali e a tempo indeterminato (nel 2018, ad esempio, il salario minimo in Ontario è cresciuto da 11,40 dollari a 14 dollari all’ora), infatti, i coltivatori in serra stanno cercando soluzioni per tagliare le spese e migliorare i margini, come sistemi di illuminazione e di coltivazione che permettano di ridurre i costi di produzione aumentando l’efficienza e la resa.

The design of a commercial size Chinese style passive solar greenhouse in Alberta

The design of a commercial size Chinese style passive solar greenhouse in Alberta

Guarda questo video su YouTube

L’esperienza di Dong trova il suo background nel freddo nord della Cina, dove la coltivazione di ortaggi richiede innovazione e le serre passive che non utilizzano l’elettricità sono comuni. “Nel nord della Cina, anche in inverno fa davvero freddo e piuttosto buio, ma le persone possono crescere tutto l’anno. Dove ho vissuto in Cina, c’erano così tante serre solari passive. Ma in Canada non ne ho visti su scala commerciale”.

Una tecnologia sostenibile

La serra è lunga 300 piedi e larga 30 ed è costruita con un telaio in acciaio con due tetti in plastica poliolefinica. Un motore elettrico, mosso da un generatore, consente agli operatori di estendere e ritrarre una coperta isolante per intrappolare il calore assorbito durante il giorno. Ciò mantiene lo spazio interno di 10.000 piedi quadrati a 28°C (82°F) rispetto alle temperature esterne di dicembre di -7°C (20°F). Sul lato nord si trova un muro di argilla spesso 24 pollici, che cattura più facilmente la luce dal sole a sud. Di notte l’argilla irradia calore nello spazio, assicurando ulteriormente che le piante possano sopravvivere alla temperatura invernale che a Olds, Alberta, può scendere fino a -31°F (-35°C).

L’anno scorso Dong ha coltivato 29.000 libbre di pomodori, risparmiando 30.000 dollari di costi energetici e di riscaldamento. Le serre solari passive hanno un costo iniziale elevato, ammette Dong, ma ripagano l’investimento negli anni successivi attraverso il risparmio energetico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4