Ambiente e sostenibilità

Coldiretti: urgenti misure contro siccità e danni da maltempo



Indirizzo copiato

Secondo un sondaggio Coldiretti/Noto Sondaggi 2024, il 74% degli italiani considera prioritaria la costruzione di invasi per la raccolta dell’acqua piovana. Questo potrebbe non solo fornire una riserva idrica, ma anche prevenire frane e instabilità del terreno causate da condizioni meteorologiche avverse

Pubblicato il 2 apr 2024



pexels-fabien-burgue-2100002

Una percentuale considerevole di italiani, precisamente il 74%, ritiene che sia di vitale importanza attuare misure immediate per contrastare la siccità e i danni causati da condizioni meteorologiche avverse, partendo da un progetto di costruzione di invasi per la raccolta dell’acqua piovana. Questo non solo garantirebbe una riserva idrica, ma contribuirebbe anche a prevenire frane e instabilità del terreno. Il dato emerge da un sondaggio Coldiretti/Noto Sondaggi 2024 presentato durante il convegno “Acqua e Agricoltura”, organizzato in collaborazione con Univerde.

Infrastrutture, piani di adattamento e innovazione tecnologica tra le priorità

Coldiretti sottolinea che l’alternanza tra lunghi periodi di siccità e violente ondate di maltempo porta oggi a una situazione in cui i canali asciutti facilitano il rapido deflusso delle piogge, causando danni poiché i terreni aridi non riescono a trattenere l’acqua che tende a scorrere via provocando frane e smottamenti. In questo modo, l’Italia perde annualmente l’89% della pioggia che finisce nei 230mila chilometri di canali attraverso il Paese e da qui nel mare.

Secondo gli italiani intervistati, la creazione di infrastrutture sul territorio è l’intervento più urgente per far fronte gli effetti dei cambiamenti climatici sulle coltivazioni – come evidenziato da Coldiretti – a cui si aggiungono piani di adattamento climatico e investimenti in innovazione tecnologica.

Un progetto per la raccolta dell’acqua piovana

In collaborazione con Anbi – Associazione nazionale delle bonifiche, Coldiretti ha sviluppato un progetto immediatamente realizzabile per una rete di bacini di accumulo. Come fa sapere Coldiretti, i laghetti sarebbero costruiti senza l’uso di cemento, utilizzando pietra locale e le stesse terre di scavo con cui sono stati preparati, allo scopo di raccogliere la pioggia e utilizzarla in caso di necessità. L’obiettivo dichiarato è quello di raccogliere il 50% dell’acqua piovana che potrebbe essere impiegata per una serie di altri usi, riducendo così il prelievo di acqua potabile.

Che ruolo hanno gli agricoltori

L’indagine Coldiretti/Noto Sondaggi evidenzia anche il ruolo cruciale degli agricoltori nella tutela dell’ambiente. L’84% degli italiani che hanno espresso un’opinione attribuisce alle aziende agricole un ruolo positivo in questo frangente, dalla manutenzione del territorio alla lotta contro la cementificazione.

Il fenomeno del consumo di suolo

Il consumo del suolo è un altro fattore che aggrava gli effetti dei cambiamenti climatici. A causa della cementificazione e dell’abbandono, l’Italia ha perso quasi un terzo (30%) dei terreni agricoli negli ultimi cinquant’anni. Di conseguenza, la superficie agricola utilizzabile in Italia si è ridotta a soli 12,8 milioni di ettari. Questo ha avuto ripercussioni sulla manutenzione e pulizia del territorio e sulla stabilità idrogeologica del Paese, secondo l’analisi Coldiretti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5