Agricoltura 4.0

CNH Industrial con EarthOptics: dai dati nuova vita ai terreni agricoli

CNH Industrial guarda agli Stati Uniti ufficializzando l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella società agritech EarthOptics attraverso il proprio ramo Ventures. Fornendo un’ampia gamma di dati sul suolo, la tecnologia di rilevamento della società consente agli agricoltori di ottimizzare la gestione e aumentare il valore dei propri terreni

Pubblicato il 20 Gen 2023

shutterstock_1051132232-1

Abbiamo visto recentemente di come nel nome dell’innovazione e della tecnologia CNH Industrial si sia spinta oltre il suo ambito primario dell’agricoltura per rispondere con l’Industrial Metaverse alla necessità di gestire in modo innovativo la vendita di attrezzature agricole nel mondo agrifood. Ancor prima siamo stati partecipi del lancio del primo Dynamic Simulator per il settore agricolo per gestire la progettazione e la produzione per il mondo agrifood in modo sempre più efficiente, preciso e sostenibile. Un impegno, quello verso la sostenibilità, che oggi si rafforza con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella società agrotecnica statunitense EarthOptics attraverso il proprio ramo Ventures.

EarthOptics offre sensori che aumentano la produttività e riducono le emissioni

La tecnologia proprietaria di rilevamento sviluppata da EarthOptics misura con precisione lo stato di salute e la struttura del terreno attraverso una combinazione di sensori a terra, satelliti, campionamento fisico del suolo, modelli con autoapprendimento e tecnica agronomica. Fornendo un’ampia gamma di dati sul suolo, questa tecnologia consente agli agricoltori di ottimizzare la gestione e aumentare il valore dei propri terreni. Infatti, le informazioni ottenute permettono di migliorare l’attività agricola sotto molteplici aspetti, da una maggiore resa delle colture alla riduzione dell’uso di fertilizzanti, alla valutazione dell’impronta di carbonio dell’azienda agricola, per menzionare solo alcune delle attività possibili.

CNH Industrial e EarthOptics uniscono le forze

Questo finanziamento, che è parte del ciclo di investimenti Serie B di EarthOptics, contribuirà a migliorare ulteriormente la capacità dei sensori di altissima precisione dell’azienda per aumentare la produttività agricola e realizzare maggiori risparmi. Inoltre, consentirà all’azienda di intensificare la collaborazione con diversi fornitori di servizi (agronomi, consulenti sulle colture ed altri consulenti esterni specializzati nel settore) per l’analisi dei dati.

CNH Industrial ha fatto sapere che avvierà una fase di sperimentazione pilota della tecnologia di rilevamento del suolo di EarthOptics con il brand Case IH nel 2023. I relativi piani commerciali saranno resi noti prossimamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5