Risk management

Cambiamento climatico: il digitale avvicina mondo agricolo e assicurativo

Il clima è la nuova sfida dell’insurance: nel 2050 causerà alle imprese l’8% di perdite in più. Partendo dal contesto attuale di diffusa sottoassicurazione in Italia, i player assicurativi sono chiamati a evolvere la loro offerta in ambito property, business interruption e liability, sviluppando proposte di protezione innovative

Pubblicato il 20 Feb 2023

fire-g3e47c35e9_1280

Il mercato agricolo è quello maggiormente colpito dal cambiamento climatico. Nel 2022 i danni causati da eventi naturali – come la siccità – ammontavano a 6 miliardi di euro e secondo lo studio “Next level for Insurance SME segment: climate change & physical risks” (di cui sono state sintetizzate le principali evidenze QUI) realizzato da Crif, Red Risk e Qbe Italia col patrocinio dell’IIA – Italian Insurtech Association, le perdite cresceranno di circa l’8% al 2050. Aumentano i danni del climate change dunque, ma non di pari passo le coperture assicurative. L’Italia rispetto alla media dei principali paesi Ue, è fortemente sotto-assicurata.

Ad oggi solo il 10% degli attori italiani ha una polizza assicurativa (per un valore dei beni di 7 miliardi di euro, circa l’equivalente delle perdite dello scorso anno) e ad aggravare la situazione nel 2022 l’Associazione ha registrato un raddoppio dei tassi assicurativi rispetto al 2019, con un incremento che potrebbe arrivare al +25% entro il 2025. La conseguenza è chiara: se non si interviene a livello istituzionale con la defiscalizzazione e l’incentivazione, lo strumento assicurativo potrebbe non essere appetibile né per l’agricoltore, che lo vede come una tassa e basta, né per la compagnia assicurativa.

Tecnologie digitali per una gestione del rischio più mirata

Nei prossimi anni gli effetti del climate change saranno sempre più impattanti sul settore e se si pensa che filiere come quella vitivinicola, che sono punti di riferimento per il made in Italy, diventa chiara la necessità promuovere e allargare le partnership tra il mondo agricolo e quello assicurativo. In questo scenario tecnologie satellitari, Intelligenza Artificiale Big Data giocano un ruolo molto importante per sviluppare proposte di protezione innovative, come polizze parametriche basate su dati meteorologici, e garantire la protezione del patrimonio agroalimentare italiano in maniere più semplice e immediata.

Una rivoluzione per il mondo agricolo e assicurativo

L’onboarding digitale può aumentare la penetrazione assicurativa, ottimizzare i processi, ridurre i costi di gestione dell’offerta sensibilizzando i player sull’importanza di assicurarsi contro questa tipologia di catastrofi e ridurre il gap con altri Paesi europei (in Germania il 70% degli agricoltori è attualmente assicurato almeno contro i danni da grandine) o gli USA (dove l’applicazione di tecnologie digitali permette agli agricoltori di monitorare in tempo reale eventuali rischi ambientali per i propri raccolti).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5