Coordinato dall’European Forest Institute (EFI) in sinergia con il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente del CREA e sostenuto finanziariamente da Armani SPA, Apulia Regenerative Cotton (ARCO) rappresenta un progetto pilota quinquennale che mira alla coltivazione di cotone a basso impatto ambientale attraverso l’agroforestry per una filiera green a sostegno della moda italiana. Iniziato con la piantumazione di 1 ettaro di terreno nel maggio 2023, il progetto prevede un’estensione progressiva fino a coprire un’area di 5 ettari entro cinque anni, segnando così il primo tentativo in Europa di coltivare cotone green e interamente made in Italy in contesti agroforestali con specie arboree non convenzionali. L’agroforestry è un sistema agricolo che integra le piante erbacee tra le file di alberi o arbusti. In questo modo, riduce l’evapotraspirazione e quindi il consumo di acqua per l’irrigazione, aumenta la biodiversità e arricchisce il suolo di sostanza organica, migliorandone la fertilità.
Sviluppo Sostenibile
Dal campo alla moda, il progetto di agroforestry per il cotone sostenibile
Il progetto Apulia Regenerative Cotton (ARCO), sostenuto da Armani SPA e coordinato dall’EFI in collaborazione con il CREA, mira a produrre cotone a ridotto impatto ambientale attraverso sistemi agroforestali innovativi, promuovendo la biodiversità e l’uso efficiente delle risorse idriche, per una filiera green a sostegno della moda italiana

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia