open innovation

Aprono le candidature per la Call for Startup di beeco



Indirizzo copiato

Giunta alla terza edizione, l’iniziativa coinvolge tutte le startup italiane che operano nei settori dell’agritech, agrifood, sostenibilità, blue economy e circular innovation, che hanno l’ambizione di rendere più innovativa e sostenibile l’agricoltura attraverso tecnologie avanzate

Pubblicato il 14 feb 2024



Call for Startup di beeco

L’ecosistema di innovazione italiano beeco ha ufficialmente lanciato la terza edizione della sua call nazionale per startup. L’invito è rivolto a tutte le giovani imprese italiane che hanno l’ambizione di trasformare l’agricoltura attraverso tecnologie avanzate che si muovono nei settori dell’agritech, agrifood, sostenibilità, blue economy e circular innovation. Per passare la selezione verrà considerato il livello di innovazione delle soluzioni proposte, l’impatto sulla sostenibilità dell’agricoltura e dell’industria alimentare, e la passione e competenza dei team.

Le startup che supereranno questa fase della Call for Startup avranno l’opportunità di esporre le loro idee innovative nel padiglione “Innovation Farm – Agricoltura sostenibile 5.0“, gestito da beeco in collaborazione con Confindustria Toscana Sud. La manifestazione si terrà dal 25 al 27 aprile 2024 all’interno della Fiera del Madonnino, vetrina per le più recenti e rivoluzionarie innovazioni nell’ambito dell’Agricoltura 5.0.

Le candidature per la Call for Startup di beeco sono aperte: il form di registrazione è disponibile sul sito ufficiale. Il termine per partecipare è fissato al 10 marzo 2024.

Creare sinergie tra fornitori di sistemi e attrezzature 5.0 e le realtà del settore agricolo e agrifood

In un contesto storico in cui l’agricoltura si trova ad affrontare sfide senza precedenti come il cambiamento climatico e l’esigenza di food systems che rispettino i principi della produzione sostenibile, beeco è uno startup studio verticalizzato nell’agritech che si propone di identificare idee di business, verificarne il market value attraverso team dedicati, e fornire le risorse necessarie per costruire nuove aziende, facendole crescere sul mercato.

Convinta dell’importanza vitale dell’innovazione e della tecnologia, con la Call for Startup beeco vuole coinvolgere il tessuto innovativo made in Italy in ambito agrifood e agritech. Il padiglione “Innovation Farm – Agricoltura sostenibile 5.0” non sarà dunque solo un luogo di esposizione, ma rappresenterà anche un impegno concreto per il trasferimento tecnologico e la diffusione culturale, mirando a creare sinergie tra i fornitori di sistemi e attrezzature 5.0 e gli attori del settore agricolo e agroalimentare.

Il beeco village per incontri one-to-one con investitori e workshop dedicati

Il cuore del padiglione sarà il beeco village, uno spazio riservato alle startup selezionate che offrirà l’opportunità unica di presentare le loro soluzioni innovative, e che potrebbero effettivamente fare la differenza nel raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità e innovazione.

Le startup avranno a disposizione uno spazio espositivo gratuito, occasioni per il networking con potenziali investitori e acquirenti, e la possibilità di concorrere per un prestigioso premio, assegnato da una giuria di esperti.

beeco come catalizzatore dell’innovazione in agricoltura

Marco D’Angelo, CEO di beeco, dichiara “Attraverso la collaborazione con InnovUp, il principale network italiano dedicato all’innovazione, puntiamo a coinvolgere startup e centri spiccatamente innovativi. beeco è proprio questo: un ecosistema d’innovazione che agisce come catalizzatore nel panorama dell’innovazione, facilitando l’interazione e la collaborazione tra diversi attori chiave: dalle imprese agricole, passando per gli investitori, fino al mondo accademico, secondo il principio open innovation.”

Startup, il motore di un rinnovamento generazionale

Luigi Galimberti, CIO e fondatore di beeco, si rivolge direttamente ai giovani: “Intraprendere il percorso dell’imprenditorialità attraverso la creazione di startup rappresenta una straordinaria avventura e il motore di un rinnovamento generazionale. L’occasione per presentare idee innovative e contribuire attivamente a questo cambiamento è ora. Candidare la vostra startup è il primo passo verso il poter esporre le vostre visioni e diventare parte delle storie di successo che ispireranno le future generazioni.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5