L’alluminio è ormai una presenza costante nel confezionamento del caffè, in particolare per merito delle sue proprietà di protezione e alla versatilità d’uso che ne fanno uno standard nell’industria alimentare. La crescente diffusione delle capsule in alluminio pone tuttavia interrogativi rilevanti sulle dinamiche di consumo e sulle conseguenze ambientali, portando istituzioni e operatori a rafforzare iniziative dedicate al riciclo e all’economia circolare. In questo contesto, la gestione responsabile degli imballaggi diventa un elemento centrale, chiamando in causa sia le strategie industriali sia le abitudini quotidiane dei consumatori.
economia circolare
Alluminio e capsule di caffè, il riciclo spinge l’economia circolare
L’alluminio è diventato uno standard nel packaging del caffè grazie alle sue proprietà di protezione e versatilità, ma la crescente diffusione delle capsule pone sfide ambientali rilevanti. CIAL mette in evidenza come in Italia, iniziative come il progetto “Da Chicco a Chicco” permettano di rafforzare la filiera del riciclo, coinvolgendo partnership pubblico-private e promuovendo la responsabilizzazione dei consumatori

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali