AgTech: IoT, GPS, BigData e supply chain spingono il mercato oltre i 22MLD nel 2025

Secondo l’ultimo studio di Juniper Research sul mercato Agtech, nel 2025 il 67% del valore di mercato, che raggiungerà 22,5 miliardi di dollari, sarà guidato da soluzioni emergenti che consentono di automatizzare e ridurre il costo di raccolta e analisi dei dati sulle operazioni agricole

Pubblicato il 10 Dic 2020

AGT2020-Juniper-Research

Il valore totale del mercato Agtech (tecnologia agricola) raggiungerà i 22,5 miliardi di dollari entro il 2025 con un tasso di crescita medio annuo del 150% nei prossimi cinque anni. Dai sensori agricoli per la gestione delle colture, dalla mappatura GPS del campo, alla gestione della catena di approvvigionamento, l’obiettivo finale è di aumentare la reddittività dei raccolti e ridurre i costi attraverso la connettività e la comprensione dei dati.

Lo studio di Juniper Research, dal titolo Agtech: Market Outlook, Emerging Opportunities & Forecasts 2020-2025, ha identificato i sensori agricoli e la gestione della catena di approvvigionamento come servizi chiave per la generazione di entrate da qui al 2025, arrivando a rappresentare il 67% del valore di mercato totale, grazie alle soluzioni emergenti che consentono la raccolta e l’analisi dei dati a basso costo sulle operazioni agricole.

Sensori di monitoraggio e microfarming guidano la crescita futura

Le soluzioni di connettività a basso consumo sono fondamentali per la crescita futura poiché offrono opzioni convenienti che forniscono un chiaro ritorno sull’investimento alle parti interessate del settore agricolo. La ricerca prevede che la necessità di automatizzare i processi di raccolta dati vedrà il numero di sensori di monitoraggio passare da 170 milioni nel 2020 a 436 milioni entro il 2025. Questi sensori consentiranno il monitoraggio del clima, dell’idratazione e dei livelli di pH del suolo, per ridurre al minimo le inefficienze operative.

Il report prevede inoltre che i servizi di microfarming (con cui si intende il processo di utilizzo di piccole aree geografiche per l’agricoltura che spesso sfrutta le tecnologie di connettività per monitorare e gestire la produzione agricola su piccola scala) supereranno i 6,7 miliardi di dollari entro il 2025 dai 2,7 miliardi di dollari nel 2020, una crescita guidata dallo sviluppo di servizi agtech innovativi, come l’agricoltura verticale e la gestione automatizzata delle colture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5