Ricerca

Abitudini alimentari in evoluzione: la socialità a tavola e il consumo responsabile

Il Food Trends & Innovation Report di HelloFresh offre uno spaccato sulle abitudini culinarie che caratterizzano la vita quotidiana di 11.500 persone in 16 Paesi nel mondo e una overview dei trend che si consolideranno nei prossimi anni

Pubblicato il 17 Gen 2022

HelloFresh_Food-Trends-and-innovation-report-2

Uno spuntino veloce tra due riunioni virtuali, una pizza mentre si guarda la TV o una cena a casa in famiglia e con gli amici. Negli ultimi anni alcuni stili di vita si sono profondamente evoluti, complice anche la pandemia globale che ha accelerato alcuni cambiamenti, inclusa la socialità e il modo di viverla a tavola. Il Food Trends & Innovation Report di HelloFresh – realtà affermata a livello globale e servizio di box-ricette a domicilio lanciato da metà ottobre 2021 in Italia – rivela cos’è cambiato negli ultimi 10 anni e quali sono le tendenze del 2022 nel mondo e in Italia. L’Istituto di ricerca Censuswide ha intervistato per HelloFresh 11.500 adulti in 16 Paesi sulle loro abitudini culinarie e alimentari, tra passato, presente e tendenze future.

livello globalenell’ultima decade i comportamenti a tavola si sono trasformati significativamente per il 70% degli intervistati. Dato ancora più incisivo se si considera l’Italia, uno dei Paesi dalla tradizione culinaria più consolidata: il 78% dei rispondenti ha affermato che sia il modo di cucinare che di scegliere gli ingredienti è cambiato e si aspetta che continuerà ad evolversi anche in futuro, così come il modo di consumare i pasti (76%).

Sì alla cucina casalinga con ingredienti freschi e locali

In questa evoluzione alimentare, si afferma il successo delle box ricette a domicilio. Lo dimostra la crescita di cui ha goduto HelloFresh in tutti i territori in cui è presente e dove i consumatori già da tempo hanno familiarità con il suo servizio, traendone vantaggi in termini di convenienza, tempo, qualità, varietà, ispirazione in cucina e consumo responsabile. Basti pensare che gli ordini a livello globale sono passati da un volume di 40K nel 2012 a 89.9M nel 2021.

Nel nostro Paese, il cambiamento decisivo riguarda la propensione sempre più spinta ad una cucina a base di ingredienti freschi e verso il consumo consapevole. Il 46% delle persone è interessato alla provenienza del cibo, spende di più per la qualità degli ingredienti e compra alimenti di provenienza locale (43%), oltre a cercare di fare acquisti più sostenibili (39%).

Per il 43% degli italiani cucinare è un modo per divertirsi, a partire da un uso sempre crescente di internet (come YouTube o altri canali e social network) per cercare nuove ispirazioni (per il 49% delle persone) e per sentirsi sempre più a proprio agio nei panni dello chef di casa (40%). Secondo il 38% degli intervistati, quest’attitudine li ha portati a valorizzare la cucina casalinga e a utilizzare ingredienti di stagione per la preparazione dei piatti.

Certamente anche la pandemia globale ha contribuito ad accelerare la tendenza del consumo dei pasti a casa. Il 34% degli intervistati ha affermato di mangiare meno fuori e di trascorrere più tempo con la propria famiglia a tavola. Il 22% del campione ha dichiarato anche di cenare meno spesso davanti alla TV.  La convivialità davanti a un buon piatto fatto in casa è un trend pronto a riconfermarsi anche nel 2022 come momento di incontro sociale anche con gli amici, secondo il 33% degli intervistati.

In generale, l’87% degli italiani considera positivi i propri cambiamenti in cucina, nella scelta del cibo e nelle abitudini alimentari. Ma guardando al futuro, qual è la propensione dei consumatori?

L’attenzione ad un regime alimentare vario e bilanciato che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni non sembra retrocedere nelle scelte future. Non sorprende che il 52% degli intervistati voglia sperimentare nuovi tipi di cucina e il 34% desideri usare ingredienti diversi. Più di un terzo è curioso e disponibile a provare nuovi servizi offerti dalle aziende che operano nella food industry.

Inoltre, in questi anni, sta aumentando la consapevolezza di ciò che consumiamo. Le scelte di cibi freschi e di stagione, ma anche di diete speciali come quella vegetariana sono diventate mainstream. Dato questo sviluppo, le offerte nutrizionali tailor-made stanno diventando sempre di maggiore tendenza.

“Lasciare ai nostri clienti la possibilità di personalizzare la box scegliendo i piatti in base alle proprie preferenze, ci permette di adattarci meglio alle loro esigenze, pur partendo da 4 proposte di menù possibili – Famiglia, Carne e Pesce, Vegetariano e Conta Calorie – ” spiega Faurie che ha di recente seguito il lancio di HelloFresh in Italia “La flessibilità di combinare più piatti dà l’opportunità a tutti di soddisfare esigenze alimentari e preferenze specifiche, andando di pari passo con la tendenza a concentrarsi maggiormente su menu personalizzati”.

L’attenzione a un consumo responsabile e sostenibile è una tendenza destinata a consolidarsi maggiormente nel 2022 e negli anni a venire. Il 47% degli intervistati prevede di utilizzare più ingredienti di provenienza locale nel prossimo anno, mentre un altro 43% presterà maggiore attenzione all’origine del proprio ciboMinimizzare gli sprechi e acquistare da una filiera più sostenibile saranno la priorità per il 30% dei consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5