Rendere le emissioni dei viaggi aerei più trasparenti e misurabili è l’obiettivo al centro della nuova partnership tra AACO, SITA e Amadeus. L’iniziativa nasce con l’intento di mettere a disposizione di compagnie aeree e passeggeri informazioni più accurate sull’impatto ambientale dei voli, così da favorire decisioni di viaggio consapevoli e costruire quella fiducia indispensabile a sostenere azioni climatiche concrete.
In questa prospettiva, i tre attori stanno collaborando per “indagare come dati e tecnologia possano portare maggiore accuratezza e trasparenza agli impegni per la sostenibilità dell’aviazione”, trasformando l’uso dei dati in un alleato strategico della transizione climatica del settore.
Unire competenze e tecnologie per misurazioni più affidabili
L’iniziativa mette insieme due soluzioni di riferimento: SITA Eco Mission, che elabora dati operativi reali degli aeromobili per calcolare emissioni e consumo di carburante, e Amadeus Travel Impact Suite, che combina metodologie certificate provenienti da fonti riconosciute.
La sinergia permette di offrire all’ecosistema del viaggio una visione più dettagliata e verificata delle emissioni, semplificando la comprensione dell’impatto di ciascun volo e supportando scelte più sostenibili, incluso il ricorso al carbon offsetting.
Il Segretario Generale di AACO, Adbul Wahab Teffaha, sottolinea la centralità di questo approccio: “Siamo orgogliosi che Amadeus e SITA abbiano unito le forze per fornire soluzioni che aiutino l’industria dell’aviazione e i suoi clienti ad ottimizzare i costi operativi, coinvolgendo allo stesso tempo i passeggeri sul tema della sostenibilità attraverso una trasparenza accurata e basata su dati”.
La fiducia dei passeggeri passa dai dati verificati
La trasparenza è il filo conduttore dell’intera iniziativa. Come afferma Yann Cabaret, CEO di SITA for Aircraft, “la fiducia tra passeggeri e compagnie aeree inizia dalla trasparenza”.
L’integrazione tra tecnologie e dati operativi punta a creare uno standard condiviso che faciliti la comunicazione delle informazioni ambientali lungo tutte le fasi dell’esperienza di viaggio. Informazioni coerenti, comparabili e basate su metodologie solide rappresentano oggi un tassello essenziale per l’engagement dei passeggeri e per il posizionamento delle compagnie aeree sul fronte ESG.
Anche Maher Koubaa, Executive Vice President Travel Unit e Managing Director EMEA di Amadeus, conferma questa visione, sottolineando che la partnership “assicura che l’industria possieda dati rilevanti, accurati e trasparenti sulla sostenibilità” e che l’obiettivo è permettere a tutti gli attori del settore di “comprendere meglio l’impatto ambientale di ogni volo”.
Un valore concreto anche per le compagnie aeree
Per le compagnie aeree, impegnate a navigare tra regolamentazioni sempre più stringenti, aumento dei costi e obiettivi climatici ambiziosi, disporre di dati affidabili rappresenta un vantaggio competitivo. Questa iniziativa contribuisce infatti a tradurre gli obiettivi di sostenibilità – spesso percepiti come complessi o lontani – in risultati tangibili e misurabili, rafforzando la credibilità degli impegni ambientali.
La collaborazione dimostra inoltre il ruolo centrale che le partnership tecnologiche possono avere nel rispondere a sfide condivise, allineando innovazione digitale e sostenibilità ambientale.













































