Trasporti

Al via la partnership SITA-Envision Digital per la gestione dei consumi energetici degli aeroporti

Le due aziende hanno sviluppato soluzioni che consentono di monitorare flussi di dati IoT in tempo reale

Aggiornato il 30 Ago 2023

envision-high-resolution-scaled

Anche gli aeroporti sono dei luoghi a elevato consumo energetico e con notevole produzione di CO2. In quest’ottica va visto l’accordo siglato tra SITA, fornitore globale di tecnologia per l’industria dei trasporti, ed Envision Digital, realtà specializzata nella tecnologia combinata dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things (AIoT), per aiutare gli aeroporti a ridurre i costi operativi e supportare i loro obiettivi di zero emissioni. La partnership sfrutta i punti di forza di Envision Digital nella gestione dell’energia e nelle soluzioni per edifici intelligenti, in aggiunta a quelli di SITA nella tecnologia e nelle operazioni di trasporto aereo.

Più precisamente le due aziende hanno sviluppato soluzioni che consentono flussi di dati IoT in tempo reale, permettendo agli aeroporti di monitorare e segnalare il loro consumo energetico, le emissioni degli aerei e di altri veicoli, e la loro impronta di carbonio. I gestori aeroportuali potranno impiegare le informazioni provenienti da questi flussi di dati per intraprendere azioni volte a ridurre i costi di consumo e le relative emissioni. In futuro, le stesse soluzioni potranno essere impiegate per gestire fonti di energia rinnovabile.
Nell’ambito di questo accordo, SITA creerà anche un nuovo Centro di Eccellenza per accelerare lo sviluppo del prodotto e la consegna dei progetti. Le soluzioni sviluppate rientrano nel concetto di Total Airport Management di SITA, pensato per supportare gli aeroporti a gestire ogni aspetto della loro operatività e a portare la sostenibilità al centro delle decisioni operative complessive.

Le ragioni alla base della partnership

“Oggi SITA lavora con quasi 1.000 aeroporti in tutto il mondo per aiutarli in ogni aspetto delle loro attività, dalla gestione dei bagagli e dei passeggeri alle operazioni di airside e degli aerei. Sostenere gli aeroporti nella riduzione dei costi e nel taglio delle loro emissioni di gas serra è un’estensione naturale di questa offerta e una richiesta dei nostri clienti. Non vediamo l’ora di lavorare con Envision per fornire questa nuova capacità come parte della nostra più ampia offerta per gli aeroport.” ha dichiarato Drew Griffiths, Responsabile di SITA AT AIRPORTS.

Sulla stessa linea Michael Ding, Direttore Esecutivo Globale di Envision Digital: “Gli aeroporti sono stati innovatori nelle loro ambizioni di raggiungere emissioni zero. Questa partnership combina la nostra leadership in AIoT con l’esperienza di SITA nell’industria del trasporto aereo per creare soluzioni di aviazione a basso impatto di carbonio che aiutano l’industria a raggiungere il suo obiettivo”.

Articolo originariamente pubblicato il 30 Ago 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2