La ricerca e sviluppo nel mondo industriale è sempre più legata alle capacità di integrare strumenti digitali avanzati, capaci cioè di supportare processi di innovazione e ottimizzazione, di accelerare il raggiungimento degli obiettivi e di allargare il raggio d’azione della ricerca stessa. In questo senso è sempre più strategica la collaborazione tra aziende con competenze e focalizzazione sull’innovazione in diversi settori e grandi player del settore digitale perché abilita un approccio alla competitività che permette di ridefinire le logiche di progettazione e produzione. In questo scenario si colloca ALCHEMIX, una soluzione nata per accelerare i cicli di innovazione, mettendo in relazione competenze industriali e tecnologie digitali con un ruolo chiave affidato all’Intelligenza artificiale.
L’importanza della formulazione di materiali e ingredienti per linnovazione per la sostenibilità
La formulazione relativa alla ricerca di nuovi materiali o di ingredienti rappresenta un orizzonte di innovazione che mette sempre più in diretta relazione i temi della ricerca di competitività con quelli della sostenibilità.
Considerando che la sostenibilità nasce prima di tutto a monte, grazie ad esempio alla formulazione dei materiali e degli ingredienti che stanno alla base dei nuovi prodotti. Ed è proprio qui che si possono determinare le caratteristiche legate all’impronta ambientale, alla sicurezza, alla durabilità, alla riciclabilità, oltre naturalmente alle performance d’uso.
Dalle materie prime alla funzione di un prodotto o di un servizio
Una buona formulazione parte da una domanda semplice: quale funzione serve davvero (resistenza, conservazione, barriera, texture, colore) e qual è il minimo impatto per ottenerla. Grazie all’approccio “function-first” applicato già a livello di ricerca e sviluppo si possono evitara una serie di caratteristiche, ad esempio all’energia incorporata, alle emissioni, alla persistenza. La formulazione finalizzata anche al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità è in grado di bilanciare questi fattori fin dall’inizio insieme naturalemnte alla ricerca di caratteristiche di utilizzo tali da definire la competitività del prodotto.
Intelligenza artificiale e innovazione sui materiali
Sulla spinta degli obiettivi che determinano il successo di nuovi prodotti, come appunto nel caso delle tante variabili legate alla sostenibilità, il ruolo dell’innovazione digitale associata alla ricerca e sviluppo è diventata sempre più determinante. Il caso di ALCHEMIX, frutto della collaborazione tra Brembo Solutions, la divisione AI di Brembo e Microsoft Italia, che arriva sul Microsoft Marketplace è un esempio di come le piattaforme abilitanti alla ricerca possano essere alla portata di un crescente numero di aziende che puntano ad accelerare e rendere sempre più efficaci le fasi di R&D.
La disponibilità globale di questa piattaforma cloud consente infatti alle aziende di accedere a strumenti avanzati per la formulazione di materiali e ingredienti, ridisegnando le tempistiche e le modalità di innovazione nelle fasi di ricerca e sviluppo.
La collaborazione strategica tra Brembo Solutions e Microsoft Italia
Brembo Solutions e Microsoft Italia hanno infatti scelto di rafforzare il loro accordo sulla base di una visione condivisa: rendere accessibili tecnologie AI avanzate a imprese di dimensioni e settori diversi.
La collaborazione si basa su una convergenza di competenze distintive—da una parte, la conoscenza industriale e l’esperienza maturata da Brembo nell’applicazione dell’intelligenza artificiale al manifatturiero; dall’altra, l’innovazione tecnologica e l’infrastruttura cloud di Microsoft Azure, con le capacità in ambito OpenAI. Il percorso poi non si limita all’innovazione nella digitalizzazione dei processi, ma punta a incidere sulla competitività strutturale dei comparti produttivi, favorendo una transizione digitale che sia scalabile e adattabile a diversi contesti.
Intelligenza artificiale generativa per accelerare l’innovazione
ALCHEMIX nasce nello specifico come risposta all’esigenza di ottimizzare la fase di sviluppo di nuovi composti, un’attività tradizionalmente lenta e dispendiosa. Sfruttando i modelli generativi di Azure OpenAI Service, la piattaforma consente di esplorare combinazioni innovative di materiali e ingredienti in tempi ridotti, grazie a una capacità predittiva che integra dati sperimentali e simulazioni avanzate.
Il primo impiego in un’azienda di riferimento del settore Food & Beverage mostra la flessibilità della soluzione, incluse le potenzialità legate alla sostenibilità delle formulazioni e alla rapidità nel portare sul mercato prodotti differenziati. L’approccio SaaS permette inoltre una scalabilità immediata, abbattendo le barriere d’ingresso per realtà anche di dimensioni medio-piccole.
Un nuovo paradigma digitale per ricerca e sviluppo nei settori industriali
L’introduzione di ALCHEMIX segna un passaggio nella digitalizzazione delle funzioni di ricerca e sviluppo, tradizionalmente caratterizzate da processi sequenziali. Il sistema, già impiegato internamente da Brembo per la progettazione di materiali d’attrito, estende ora il proprio raggio d’azione a settori come la cosmetica, la chimica e l’alimentare, proponendo un modello in cui la generazione e la validazione delle formule avvengono in ambiente cloud, con livelli di sicurezza e personalizzazione adeguati agli standard industriali.
Questo cambio di paradigma non solo accorcia i cicli di innovazione, ma favorisce la creazione di un patrimonio dati condiviso e incrementale, mettendo le basi per ecosistemi industriali più agili e capaci di rispondere in modo proattivo alle dinamiche di mercato.
Accelerare la ricerca nella formulazione di materiali e ingredienti come fattore di competitività industriale
L’evoluzione degli strumenti digitali, unita alla collaborazione tra attori tecnologici con competenze complementari sta delineando nuovi scenari per la competitività industriale. Brembo Solutions e Microsoft Italia, con lo sviluppo di piattaforme basate su intelligenza artificiale generativa re con la disponibilità di soluzioni avanzate come ALCHEMIX, permettono a innovazione, automazione e capacità predittiva di entrare in modo più accessibile e integrato nelle strategie delle aziende manifatturiere.
Per tutte le realtà che sono chiamate a ripensare processi, modelli operativi e approccio alla ricerca sarà infatti possibile contare sulla reale portata di queste tecnologie e su un loro impatto sempre più diretto in termini di roduttività, di qualità del lavoro e di sostenibilità dei sistemi industriali.