eustories

Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila



Indirizzo copiato

Le iniziative della Regione Sicilia nello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili che promuovono la sostenibilità e l’efficienza energetica. Un bando regionale incentiva la creazione di infrastrutture verdi con significativi vantaggi economici e ambientali

Pubblicato il 22 mag 2025



Sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili

La Sicilia conferma il proprio impegno nella transizione energetica nazionale, spingendo sullo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili. Le Comunità energetiche rinnovabili permettono ai cittadini di unirsi per produrre, gestire e consumare energia in modo sostenibile e condiviso e stanno diventando sempre più centrali nei piani di sviluppo regionale. Un recente avviso pubblico ha delineato i criteri e le modalità attraverso cui si potrà accedere ai supporti finanziari previsti per la creazione e l’espansione di queste comunità, segnando un passo significativo verso un futuro più verde e interconnesso. Questa iniziativa non solo rafforza l’impegno della regione Sicilia nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile ma apre anche nuove prospettive economiche per il territorio.

Sicilia all’avanguardia nello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili

La Sicilia ha scelto di impegnarsi nello sviluppo di comunità energetiche rinnovabili (CER) mettendole al centro del dibattito sulla sostenibilità e l’innovazione. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha evidenziato l’incremento dei finanziamenti destinati a questa iniziativa, sottolineando la transizione da una fase di progettazione ad una più concretamente operativa. Questa operazione non solo pone la Sicilia in una posizione di impegno concreto, ma promette anche di migliorare l’infrastruttura energetica locale in termini di efficienza e autosufficienza. Con un occhio attento ai ritorni economici a lungo termine, il progetto si propone di catalizzare un ecosistema dove pubblico e privato convergono per un obiettivo comune: una Sicilia più verde e energeticamente indipendente.

Dettagli sull’avviso per lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili

Il recentemente annunciato bando per lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili si inserisce in un contesto di promozione dell’energia pulita e condivisa. Le linee guida del bando delineano chiaramente i criteri e le modalità di partecipazione, essenziali per le entità interessate a contribuire alla rete di energia rinnovabile siciliana. A partire dalla data di pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS), le comunità energetiche possono presentare le loro candidature. Il contributo a fondo perduto previsto non supererà il 40% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 420 mila euro per entità. Questo sostegno finanziario mira a incentivare la realizzazione di nuovi impianti o l’ampliamento di quelli esistenti, con una capacità non superiore a 1 megawatt. L’obiettivo finale è chiaro: accelerare l’integrazione delle fonti rinnovabili nel tessuto energetico regionale e contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni carboniche.

(A questo LINK per avere maggiori informazioni n.d.r.)

Il recente avviso riguardante lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili in Sicilia rappresenta un passo significativo verso una maggiore sostenibilità energetica nella regione. Questa iniziativa non solo mette in luce l’impegno della Sicilia nel perseguire soluzioni energie rinnovabili, ma stabilisce anche un modello di collaborazione e di impegno comunitario che potrebbe servire da esempio per altre regioni italiane. L’adozione di queste politiche è essenziale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e per promuovere un’economia più verde e resiliente. Continueremo a monitorare gli sviluppi futuri su questa tematica, consapevoli dell’importanza che tali iniziative rivestono nel panorama energetico nazionale e della necessità di una transizione energetica consapevole e inclusiva.

Il ruolo dell’innovazione nello sviluppo di comunità energetiche rinnovabili

L’innovazione gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili, definendo nuovi paradigmi per la produzione e il consumo di energia in modo sostenibile e decentralizzato. Le comunità energetiche rinnovabili sono gruppi di individui, aziende o enti locali che collaborano per produrre, consumare e gestire energia da fonti rinnovabili, come solare, eolica o biomassa, a livello locale. Questo approccio non solo promuove l’autosufficienza energetica, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla promozione di un’economia più verde.

L’innovazione tecnologica è al centro di questo processo e contribuisce in modo determinante allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili rendendo possibile l’implementazione di soluzioni energetiche avanzate e accessibili. Le tecnologie solari fotovoltaiche e le turbine eoliche, ad esempio, sono diventate più efficienti e meno costose grazie ai progressi nella ricerca e nello sviluppo. Queste tecnologie permettono alle comunità di generare energia pulita in loco, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e dalle reti energetiche centralizzate.

Un altro aspetto fondamentale è l’innovazione nei sistemi di stoccaggio dell’energia. Le batterie avanzate, come quelle agli ioni di litio, consentono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante i periodi di alta produzione e di utilizzarla quando la domanda supera l’offerta. Questo equilibrio tra produzione e consumo è essenziale per garantire la continuità dell’approvvigionamento energetico e per massimizzare l’efficienza delle risorse rinnovabili.

L’innovazione digitale, attraverso l’Internet delle cose e le reti intelligenti (smart grid), facilita la gestione e il monitoraggio delle risorse energetiche. Le reti intelligenti permettono una distribuzione più efficiente dell’energia, ottimizzando il flusso tra produzione e consumo e permettendo una risposta rapida alle variazioni della domanda. Inoltre, le piattaforme digitali consentono ai membri delle comunità energetiche di monitorare il proprio consumo energetico in tempo reale, promuovendo comportamenti più sostenibili.

Dal punto di vista sociale, l’innovazione gioca un ruolo nel coinvolgimento delle comunità, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione delle risorse energetiche. Questo coinvolgimento non solo aumenta la consapevolezza ambientale, ma rafforza anche il senso di comunità e di responsabilità collettiva verso un futuro sostenibile.

Le politiche e i modelli di business innovativi sono altrettanto importanti. Incentivi governativi, tariffe agevolate e modelli di finanziamento partecipativo possono stimolare la creazione e lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili. Questi strumenti finanziari e normativi sono essenziali per superare le barriere economiche e tecniche che spesso ostacolano l’adozione di soluzioni energetiche rinnovabili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5