energy transformation

Innovazione energetica: il ruolo strategico del digitale e dei dati



Indirizzo copiato

Uniper conta sulla collaborazione tra Celonis e Microsoft per l’innovazione energetica e per ottimizzarne la gestione con un focus su sostenibilità e eccellenza operativa

Pubblicato il 22 mag 2025



Innovazione energetica

Cosa si intende per innovazione energetica

L’innovazione energetica rappresenta un insieme di processi, tecnologie e pratiche che mirano a migliorare l’efficienza, la sostenibilità e l’accessibilità delle risorse energetiche. Essa si focalizza principalmente sulla transizione verso fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare, eolica e mini eolica, idroelettrica e geotermica, riducendo al contempo la dipendenza dai combustibili fossili. Questo cambiamento è cruciale per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sicurezza energetica globale.

Le tecnologie emergenti, come le batterie avanzate per lo stoccaggio dell’energia e i sistemi di gestione intelligente delle reti elettriche, giocano un ruolo fondamentale nell’innovazione energetica. Queste soluzioni permettono una distribuzione più efficiente dell’energia e una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili nella rete elettrica. Inoltre, l’adozione di tecnologie digitali e l’Internet delle cose stanno trasformando il modo in cui l’energia viene consumata e monitorata, promuovendo una maggiore efficienza energetica.

L’innovazione energetica non riguarda solo le tecnologie, ma anche i modelli di business e le politiche pubbliche. Incentivi governativi, regolamentazioni favorevoli e investimenti in ricerca e sviluppo sono essenziali per stimolare l’adozione di soluzioni innovative. Inoltre, la collaborazione tra settore pubblico e privato è fondamentale per accelerare la transizione energetica.

Innovazione energetica e innovazione digitale

L’innovazione energetica e l’innovazione digitale sono due pilastri fondamentali della trasformazione sostenibile. Questi due ambiti, sebbene distinti, sono strettamente interconnessi e si influenzano reciprocamente, creando sinergie che accelerano il progresso in entrambi i settori.

L’innovazione digitale, caratterizzata da tecnologie come Internet delle cose, intelligenza artificiale e machine learning, sta contribuendo a cambiare il modo in cui l’energia viene prodotta, distribuita e consumata. I sistemi di gestione delle reti elettriche intelligenti (smart grid) utilizzano sensori e algoritmi avanzati per ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre le perdite e integrare in modo più efficace le fonti rinnovabili. Queste tecnologie consentono una gestione più dinamica e reattiva della domanda e dell’offerta energetica, migliorando la resilienza delle infrastrutture.

L’innovazione energetica a sua volta fornisce il contesto per l’applicazione delle tecnologie digitali. L’integrazione di soluzioni digitali nei sistemi energetici permette di monitorare in tempo reale il consumo energetico, prevedere guasti e ottimizzare l’uso delle risorse. Questo non solo migliora l’efficienza operativa, ma consente anche di sviluppare nuovi modelli di business, come le reti di energia peer-to-peer e i sistemi di tariffazione dinamica.

La digitalizzazione poi sta facilitando l’accesso ai dati energetici, promuovendo la trasparenza e l’innovazione aperta. Le piattaforme digitali consentono la collaborazione tra diversi attori del settore energetico, dalle utility ai consumatori finali, creando un ecosistema in cui l’innovazione può prosperare.

Celonis e Microsoft per l’innovazione energetica

Ed è nell’ambito dell’innovazione energetica o più precisamente dell’innovazione digitale al servizio del mondo energetico che si colloca la collaborazione tra Celonis e Microsoft. Grazie a questa sinergia il fornitore di energia Uniper ha potuto implementare soluzioni avanzate per ottimizzare i propri processi interni. L’integrazione delle piattaforme di Celonis nel sistema IT di Uniper ha permesso di migliorare l’efficienza operativa e ha anche aperto nuove vie per una gestione energetica più sostenibile e responsabile.

L’innovazione energetica si presenta a tutti gli effetti come un’opportunità, che nel caso di Uniper conta su una integrazione tra Process Intelligence e intelligenza artificiale che permette di affrontare e trasformare le infrastrutture aziendali. La collaborazione tra Celonis e Microsoft abilita un cambio di paradigma, dove i dati operativi e i processi aziendali di Uniper sono analizzati e ottimizzati attraverso strumenti AI avanzati come Microsoft Copilot Studio e Power Automate.

Il tutto con l’obiettivo di trasformare la gestione delle operazioni energetiche, migliorando l’efficienza, la reattività e la sostenibilità dell’intero settore.

Innovazione energetica: un percorso che parte da lontano

L’adozione di tecnologie avanzate da parte di Uniper è il frutto dii un impegno costante che dura da cinque anni. Utilizzando la piattaforma di Process Intelligence di Celonis, Uniper ha trasformato il proprio modus operandi in vari ambiti chiave. Dalla manutenzione degli impianti alla gestione delle risorse umane, passando per le operazioni idroelettriche e il servizio clienti, ogni processo è stato scrutato e affinato per massimizzare efficienza e produttività.

I risultati hanno portato a una riduzione dei tempi di attesa, a un miglioramento delle interazioni con i fornitori, a cicli di gestione accelerati e a una significativa ottimizzazione dei costi operativi. Questo percorso verso l’eccellenza operativa non solo rafforza la posizione di Uniper nel settore energetico ma stabilisce anche un benchmark imprescindibile per l’innovazione continua nel campo della gestione aziendale moderna.

L’impatto dell’innovazione energetica sull’ESG

L’innovazione energetica e i criteri ESG rappresentano due concetti sempre più interconnessi. Le aziende sono infatti chiamate a integrare pratiche sostenibili e responsabili nel loro modello di business, e l’innovazione energetica gioca un ruolo cruciale in questo contesto.

L’innovazione energetica è basata su innovazioni che riducono l’impatto ambientale delle attività umane e offrono anche nuove opportunità economiche e di crescita.

L’ESG, d’altra parte, rappresenta un insieme di standard utilizzati per valutare l’impatto etico e sostenibile di un’azienda. Gli investitori e le parti interessate utilizzano questi criteri per determinare il valore a lungo termine di un’azienda e il suo impegno verso la sostenibilità. L‘integrazione dell’innovazione energetica nei criteri ESG è fondamentale per migliorare il profilo ambientale di un’azienda, riducendo le emissioni di carbonio e migliorando l’efficienza delle risorse.

L’adozione di pratiche energetiche innovative può migliorare significativamente le performance ESG di un’azienda. Ad esempio, l’implementazione di tecnologie di energia rinnovabile può ridurre le emissioni di gas serra, mentre l’uso di sistemi di gestione energetica avanzati può ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi operativi. Queste pratiche non solo contribuiscono a un ambiente più pulito, ma possono anche migliorare la reputazione aziendale e attrarre investitori attenti alla sostenibilità.

L’innovazione energetica può influenzare positivamente gli aspetti sociali e di governance dei criteri ESG. Promuovendo l’uso di energie rinnovabili, le aziende possono contribuire alla creazione di posti di lavoro verdi e sostenibili, migliorando così il benessere delle comunità locali. Inoltre, un impegno chiaro verso l’innovazione energetica può riflettere una governance aziendale responsabile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5