Cosa si intende per innovazione energetica
L’innovazione energetica rappresenta un insieme di processi, tecnologie e pratiche che mirano a migliorare l’efficienza, la sostenibilità e l’accessibilità delle risorse energetiche. Essa si focalizza principalmente sulla transizione verso fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare, eolica e mini eolica, idroelettrica e geotermica, riducendo al contempo la dipendenza dai combustibili fossili. Questo cambiamento è cruciale per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sicurezza energetica globale.
Le tecnologie emergenti, come le batterie avanzate per lo stoccaggio dell’energia e i sistemi di gestione intelligente delle reti elettriche, giocano un ruolo fondamentale nell’innovazione energetica. Queste soluzioni permettono una distribuzione più efficiente dell’energia e una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili nella rete elettrica. Inoltre, l’adozione di tecnologie digitali e l’Internet delle cose stanno trasformando il modo in cui l’energia viene consumata e monitorata, promuovendo una maggiore efficienza energetica.
L’innovazione energetica non riguarda solo le tecnologie, ma anche i modelli di business e le politiche pubbliche. Incentivi governativi, regolamentazioni favorevoli e investimenti in ricerca e sviluppo sono essenziali per stimolare l’adozione di soluzioni innovative. Inoltre, la collaborazione tra settore pubblico e privato è fondamentale per accelerare la transizione energetica.
Innovazione energetica e innovazione digitale
L’innovazione energetica e l’innovazione digitale sono due pilastri fondamentali della trasformazione sostenibile. Questi due ambiti, sebbene distinti, sono strettamente interconnessi e si influenzano reciprocamente, creando sinergie che accelerano il progresso in entrambi i settori.
L’innovazione digitale, caratterizzata da tecnologie come Internet delle cose, intelligenza artificiale e machine learning, sta contribuendo a cambiare il modo in cui l’energia viene prodotta, distribuita e consumata. I sistemi di gestione delle reti elettriche intelligenti (smart grid) utilizzano sensori e algoritmi avanzati per ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre le perdite e integrare in modo più efficace le fonti rinnovabili. Queste tecnologie consentono una gestione più dinamica e reattiva della domanda e dell’offerta energetica, migliorando la resilienza delle infrastrutture.
L’innovazione energetica a sua volta fornisce il contesto per l’applicazione delle tecnologie digitali. L’integrazione di soluzioni digitali nei sistemi energetici permette di monitorare in tempo reale il consumo energetico, prevedere guasti e ottimizzare l’uso delle risorse. Questo non solo migliora l’efficienza operativa, ma consente anche di sviluppare nuovi modelli di business, come le reti di energia peer-to-peer e i sistemi di tariffazione dinamica.
La digitalizzazione poi sta facilitando l’accesso ai dati energetici, promuovendo la trasparenza e l’innovazione aperta. Le piattaforme digitali consentono la collaborazione tra diversi attori del settore energetico, dalle utility ai consumatori finali, creando un ecosistema in cui l’innovazione può prosperare.
Celonis e Microsoft per l’innovazione energetica
Ed è nell’ambito dell’innovazione energetica o più precisamente dell’innovazione digitale al servizio del mondo energetico che si colloca la collaborazione tra Celonis e Microsoft. Grazie a questa sinergia il fornitore di energia Uniper ha potuto implementare soluzioni avanzate per ottimizzare i propri processi interni. L’integrazione delle piattaforme di Celonis nel sistema IT di Uniper ha permesso di migliorare l’efficienza operativa e ha anche aperto nuove vie per una gestione energetica più sostenibile e responsabile.
L’innovazione energetica si presenta a tutti gli effetti come un’opportunità, che nel caso di Uniper conta su una integrazione tra Process Intelligence e intelligenza artificiale che permette di affrontare e trasformare le infrastrutture aziendali. La collaborazione tra Celonis e Microsoft abilita un cambio di paradigma, dove i dati operativi e i processi aziendali di Uniper sono analizzati e ottimizzati attraverso strumenti AI avanzati come Microsoft Copilot Studio e Power Automate.
Il tutto con l’obiettivo di trasformare la gestione delle operazioni energetiche, migliorando l’efficienza, la reattività e la sostenibilità dell’intero settore.
Innovazione energetica: un percorso che parte da lontano
L’adozione di tecnologie avanzate da parte di Uniper è il frutto dii un impegno costante che dura da cinque anni. Utilizzando la piattaforma di Process Intelligence di Celonis, Uniper ha trasformato il proprio modus operandi in vari ambiti chiave. Dalla manutenzione degli impianti alla gestione delle risorse umane, passando per le operazioni idroelettriche e il servizio clienti, ogni processo è stato scrutato e affinato per massimizzare efficienza e produttività.
I risultati hanno portato a una riduzione dei tempi di attesa, a un miglioramento delle interazioni con i fornitori, a cicli di gestione accelerati e a una significativa ottimizzazione dei costi operativi. Questo percorso verso l’eccellenza operativa non solo rafforza la posizione di Uniper nel settore energetico ma stabilisce anche un benchmark imprescindibile per l’innovazione continua nel campo della gestione aziendale moderna.
L’impatto dell’innovazione energetica sull’ESG
L’innovazione energetica e i criteri ESG rappresentano due concetti sempre più interconnessi. Le aziende sono infatti chiamate a integrare pratiche sostenibili e responsabili nel loro modello di business, e l’innovazione energetica gioca un ruolo cruciale in questo contesto.
L’innovazione energetica è basata su innovazioni che riducono l’impatto ambientale delle attività umane e offrono anche nuove opportunità economiche e di crescita.
L’ESG, d’altra parte, rappresenta un insieme di standard utilizzati per valutare l’impatto etico e sostenibile di un’azienda. Gli investitori e le parti interessate utilizzano questi criteri per determinare il valore a lungo termine di un’azienda e il suo impegno verso la sostenibilità. L‘integrazione dell’innovazione energetica nei criteri ESG è fondamentale per migliorare il profilo ambientale di un’azienda, riducendo le emissioni di carbonio e migliorando l’efficienza delle risorse.
L’adozione di pratiche energetiche innovative può migliorare significativamente le performance ESG di un’azienda. Ad esempio, l’implementazione di tecnologie di energia rinnovabile può ridurre le emissioni di gas serra, mentre l’uso di sistemi di gestione energetica avanzati può ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi operativi. Queste pratiche non solo contribuiscono a un ambiente più pulito, ma possono anche migliorare la reputazione aziendale e attrarre investitori attenti alla sostenibilità.
L’innovazione energetica può influenzare positivamente gli aspetti sociali e di governance dei criteri ESG. Promuovendo l’uso di energie rinnovabili, le aziende possono contribuire alla creazione di posti di lavoro verdi e sostenibili, migliorando così il benessere delle comunità locali. Inoltre, un impegno chiaro verso l’innovazione energetica può riflettere una governance aziendale responsabile.