Intelligenza artificiale

AI e Cybersecurity: innovazioni per la sicurezza



Indirizzo copiato

Cisco introduce nuove funzionalità di intelligenza artificiale in Cisco XDR e Splunk Security, rafforzando la risposta alle minacce cyber e sottolineando l’importanza di soluzioni innovative per la sicurezza informatica

Pubblicato il 28 apr 2025



AI e Cybersecurity

Cosa cambia nel rapporto tra AI e Cybersecurity? O meglio quali vantaggi si possono ottenere per la sicurezza grazie all’Intelligenza artificiale? Nell’arena sempre più competitiva della cybersecurity, Cisco ha scelto di sfruttare le nuove potenzialità dell’AI arricchendo le soluzioni Cisco XDR e Splunk Security. Nello stesso tempo, grazie all’istituzione del team Foundation AI da parte dell’azienda arriva l’impegno e la volontà di potenziare le capacità di analisi e risposta agli attacchi cyber proprio attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Si tratta in entrambi i casi di iniziative che riflettono un approccio proattivo nel contrastare le minacce sempre più sofisticate a livello di sicurezza digitale.

AI e cybersecurity: nuove funzionalità per le soluzioni Cisco

L’introduzione di avanzamenti significativi nel campo dell’AI agentica e della cybersecurity sono alla base delle nuove funzionalità progettate per affrontare con maggiore efficacia la crescente complessità delle minacce informatiche. Minacce che sono sempre più sofisticate e veloci da intercettare e gestire. In particolare, queste innovazioni promettono di migliorare il rilevamento e la risposta ai rischi, grazie all’automazione e alla correlazione di dati provenienti da diverse fonti. Questo approccio non solo accelera la reazione agli attacchi, ma permette anche una gestione più precisa delle risorse di sicurezza, essenziale in un panorama dove le competenze specializzate sono sempre più rare e preziose.

Innovazioni in Cisco XDR e Splunk Security

Le recenti innovazioni Cisco riguardano Cisco XDR e Splunk Enterprise Security con interventi che alzano il livello della sicurezza informatica, offrendo una maggiore visibilità attraverso l’analisi dettagliata degli eventi di sicurezza e dei flussi di dati. L’adozione dell’intelligenza artificiale agentica in Cisco XDR trasforma il rilevamento delle minacce, riducendo i falsi positivi e isolando le anomalie che richiedono attenzione. Questo sistema perfezionato assicura che i team IT possano dedicarsi alle minacce reali con tempestività e precisione, riducendo il rischio di danni significativi.

Foundation AI: il nuovo team di Cisco

L’istituzione di Foundation AI rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro le minacce cyber nell’era dell’intelligenza artificiale. Questo team è composto da esperti in AI e sicurezza informatica incaricati di sviluppare soluzioni innovative per affrontare problemi critici del settore. La visione di Foundation AI non si limita alla creazione di tecnologie avanzate; mira anche a instaurare un nuovo standard nell’industria mediante il rilascio di modelli open-source per la sicurezza, che incoraggeranno la collaborazione e l’innovazione continua tra i professionisti del settore. Questo approccio collaborativo è essenziale per tenere il passo con gli avversari cyber sempre più agguerriti e innovativi.

Le recenti innovazioni annunciate da Cisco delineano l’attenzione crescente verso una sicurezza informatica avanzata e un’intelligenza artificiale più integrata e funzionale. L’ampliamento delle capacità in Cisco XDR e Splunk Security suggerisce un impegno nell’affrontare le sfide sempre più complesse poste dalle minacce cyber, mentre la creazione del team Foundation AI è un investimento per spingere ulteriormente i confini dell’innovazione tecnologica. In questo scenario, il ruolo delle aziende e degli esperti IT diventa ancora più centrale: comprendere e implementare queste nuove soluzioni sarà essenziale per garantire non solo la sicurezza, ma anche l’efficienza operativa in futuro.

ESG, AI e cybersecurity

Il rapporto tra AY e cybersecurity presenta un impatto significativo anche sui criteri ESG, poiché la sicurezza informatica è diventata un elemento cruciale per la sostenibilità e la responsabilità aziendale (si legga ad esempio l’articolo sulla Sicurezza OT n.d.r.).

Dal punto di vista ambientale, l’AI può ottimizzare l’efficienza energetica dei sistemi di cybersecurity, riducendo il consumo di risorse e l’impronta di carbonio delle infrastrutture IT. Inoltre, prevenire attacchi informatici che potrebbero compromettere sistemi critici aiuta a evitare disastri ambientali, come fuoriuscite di sostanze pericolose o interruzioni nei servizi di gestione delle risorse naturali.

Sul fronte sociale, la cybersecurity basata su AI protegge i dati sensibili dei clienti e dei dipendenti, salvaguardando la privacy e la sicurezza delle informazioni personali. Questo è essenziale per mantenere la fiducia dei consumatori e garantire il rispetto dei diritti nel contesto digitale. Inoltre, l’AI può migliorare la capacità delle aziende di rispondere rapidamente alle minacce, riducendo il rischio di danni reputazionali e finanziari.

In termini di governance, l’implementazione di soluzioni di cybersecurity avanzate dimostra un impegno verso una gestione del rischio efficace e una protezione degli asset aziendali. Le aziende che adottano tecnologie AI per la sicurezza informatica mostrano una governance proattiva, riducendo la vulnerabilità a cyber attacchi e proteggendo gli interessi degli stakeholder.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5