esg smartdata

Basket Bond Lombardia: nuova linfa per le PMI verso la sostenibilità



Indirizzo copiato

Il nuovo strumento finanziario Basket Bond Lombardia offre alle PMI lombarde l’opportunità di accedere a fondi essenziali, promuovendo al contempo pratiche sostenibili nel tessuto economico regionale

Pubblicato il 18 apr 2025



Basket Bond Lombardia

Il tessuto economico lombardo si appresta a vivere una nuova fase di trasformazione grazie all’introduzione dei Basket Bond Lombardia, uno strumento finanziario innovativo destinato a sostegno delle piccole e medie imprese. Questa iniziativa non solo offre nuove opportunità di accesso al credito per le PMI, ma si inserisce anche nel più ampio contesto della transizione sostenibile, elemento ormai imprescindibile nell’agenda di ogni realtà economica. In questo scenario, le implicazioni per lo sviluppo sostenibile e le prospettive economiche che ne derivano sono di fondamentale importanza sia per il tessuto imprenditoriale locale che per l’economia regionale nel suo complesso.

Basket Bond Lombardia: un’opportunità per le PMI

L’iniziativa Basket Bond Lombardia si delinea come una risorsa vitale per le piccole e medie imprese (PMI) della regione, offrendo una nuova via per l’accesso a fondi essenziali al di fuori dei tradizionali canali bancari. Con una dotazione iniziale di 32 milioni di euro, questa operazione non solo mira a sostenere l’interconnessione tra diverse aziende, ma anche a incentivare l’adozione di modelli di business sostenibili. È interessante notare come il sistema, attraverso il raggruppamento delle obbligazioni in un unico “cesto”, permetta alle imprese di minor dimensione di partecipare al mercato dei capitali, un’arena spesso preclusa alle realtà aziendali di dimensioni ridotte. Questa modalità di finanziamento collettivo, integrata dalla solidità finanziaria garantita da un rating di credito adeguato, potrebbe rivelarsi decisiva per il rafforzamento delle PMI lombarde nel contesto economico attuale, contraddistinto da rapidi cambiamenti e da una crescente competizione globale.

Secondo l’analisi di Cerved Rating Agency sarebbero oltre 17.000 le imprese lombarde che potrebbero candidarsi. Si tratta di aziende caratterizzate da un fatturato totale di 262 miliardi di euro che danno lavoro a oltre 665.000 persone. Nel 27% si tratta di imprese attive nel settore manifatturiero, nel 25,6% dei casi sono attive nel commercio, nel 16,6% nei servizi. Geograficamente sono nel 50% circa dei casi su Milano, seguono Brescia (13%), Bergamo (11%), Monza e Brianza (7%), Varese (5%), Como (4%), Lecco e Mantova (3%), Cremona e Pavia (2%), Lodi e Sondrio (1%)

Basket Bond Lombardia

Implicazioni e prospettive per la transizione sostenibile dal programma Basket Bond Lombardia

L’orientamento verso progetti sostenibili rappresenta uno degli aspetti più promettenti del programma Basket Bond Lombardia. La possibilità di destinare fino a 14 miliardi di euro in iniziative green evidenzia un doppio vantaggio: da un lato supporta le imprese nell’integrazione di pratiche eco-compatibili per una produzione sostenibile, dall’altro contribuisce all’obiettivo più ampio della decarbonizzazione dell’economia regionale. Questa strategia si inserisce in un contesto in cui l’Europa spinge fortemente verso la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di CO2. Per le aziende lombarde, quindi, i minibond non rappresentano solamente uno strumento finanziario, ma diventano un vero e proprio acceleratore per l’innovazione e la sostenibilità ambientale. Le implicazioni a lungo termine sono significative: investire oggi in sostenibilità significa costruire le fondamenta per un’economia resiliente e competitiva, pronta a rispondere alle sfide del futuro.

Basket Bond Lombardia e ESG

Fabrizio Negri, Chief Executive Officer di Cerved Rating Agency​, l’agenzia di rating italiana specializzata nel merito creditizio delle imprese e nella misurazione delle performance ESG ha osservato che “Il Basket Bond Lombardia rappresenta un’opportunità fondamentale di accesso al credito per le PMI lombarde in possesso di un rating di credito. Abbiamo stimato che 4 imprese lombarde su 5, di cui 8.462 nella sola provincia di Milano, potrebbero aderire a questa iniziativa, raccogliendo fondi da impiegare nel rafforzamento delle filiere e nella transizione sostenibile”.

Il Basket Bond Lombardia rappresenta un’iniziativa significativa per il sostegno delle PMI nella regione, offrendo una struttura finanziaria innovativa che non solo facilita l’accesso al credito ma incoraggia anche un impegno verso pratiche sostenibili. Le implicazioni di questo strumento si estendono oltre la mera assistenza finanziaria, supportando le aziende verso una transizione che è ormai necessaria nel contesto globale attuale. Guardando al futuro, le prospettive relative all’adozione di soluzioni simili in altre regioni potrebbero amplificare ulteriormente l’impatto positivo sul tessuto economico e ambientale del paese.

Sul tema Basket Bond può essere interessante la lettura dei servizi Basket Bond per investimenti ESG; Basket Bond Energia sostenibile; Basket Bond ESG

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5