ricerche

Protection gap: un imperativo etico e commerciale per le assicurazioni



Indirizzo copiato

Un’indagine Economist Impact e SAS rivela che i leader del settore assicurativo riconoscono l’obbligo etico e la significativa opportunità commerciale della riduzione del protection gap. La tecnologia rappresenta un fattore chiave per rendere le assicurazioni più accessibili, sviluppare prodotti innovativi e migliorare la valutazione dei rischi

Pubblicato il 24 mar 2025



Protection gap

Protection gap: che cos’è e perché è importante

Il protection gap nel mondo assicurativo si riferisce alla discrepanza tra la copertura assicurativa necessaria per proteggere individui, aziende e società dai rischi e la copertura effettivamente disponibile o acquistata. Questo divario rappresenta una sfida significativa per il settore assicurativo, poiché lascia molte persone e imprese vulnerabili a perdite finanziarie che potrebbero essere mitigate attraverso un’adeguata assicurazione.

Il protection gap può manifestarsi in diversi ambiti, come nel caso delle assicurazioni sulla vita, per la salute, per i beni immobili e per i rischi legati a catastrofi. Ad esempio, in molte regioni del mondo, le catastrofi naturali come terremoti, inondazioni e uragani causano danni ingenti, ma solo una parte di questi danni è coperta da polizze assicurative. Questo lascia governi e individui a dover affrontare enormi costi di ricostruzione e recupero.

Le cause del protection gap sono molteplici. Una delle principali è la mancanza di consapevolezza o comprensione dei rischi in termini di strategie di risk management da parte dei consumatori, che spesso sottovalutano la probabilità o l’impatto di eventi avversi. Inoltre, in alcune aree, l’accesso a prodotti assicurativi adeguati può essere limitato a causa di barriere economiche o infrastrutturali. Anche la percezione dei costi delle polizze come troppo elevati rispetto ai benefici percepiti contribuisce a questo divario.

Come si affronta il protection gap

Per affrontare il protection gap, le compagnie assicurative e i governi devono collaborare per sviluppare soluzioni innovative. Questo può includere l’introduzione di prodotti assicurativi più accessibili e personalizzati, l’uso di tecnologie avanzate per valutare e gestire i rischi come nel caso dell’Intelligenza artificiale, e campagne educative per aumentare la consapevolezza sui benefici dell’assicurazione. Inoltre, i governi possono svolgere un ruolo cruciale attraverso la regolamentazione e l’offerta di incentivi fiscali per incoraggiare l’acquisto di polizze assicurative.

Ridurre il protection gap è essenziale per garantire la resilienza economica e sociale. Una copertura assicurativa adeguata non solo protegge gli individui e le imprese dalle perdite finanziarie, ma contribuisce anche alla stabilità economica complessiva, riducendo la necessità di interventi governativi in caso di disastri. In un mondo sempre più esposto a rischi complessi e interconnessi, colmare il protection gap è una priorità per costruire un futuro più sicuro e sostenibile.

Un protection gap che si fa sempre più ampio

Il protection gap anche nella forma di differenza tra le perdite assicurate e quelle non assicurate in vari settori, ha raggiunto cifre allarmanti. Nel solo 2024, eventi catastrofici come incendi, inondazioni e terremoti hanno causato 368 miliardi di dollari di perdite economiche globali, di cui il 60% non era assicurato. Come emerge dai dati della ricerca sul “Revealing the paths to 2040: global insurance survey report”, realizzata da Economist Impact e SAS (qui per accedere alla ricerca completa n.d.r.).

Questo fenomeno colpisce in modo particolare le comunità vulnerabili situate in mercati ad alto rischio, dove gli impatti del cambiamento climatico rendono difficile o impossibile l’accesso all’insurance. Di conseguenza, per gli assicuratori dei rami sanità e vita, migliorare l’accesso e offrire coperture economiche ai mercati poco serviti diventerà un imperativo, richiedendo un adattamento al crescente rischio climatico. Come sottolinea Sean Kevelighan, CEO dell’Insurance Information Institute, è fondamentale passare dalla semplice riparazione dei danni alla previsione e prevenzione, incentivando un cambiamento di comportamento e mentalità tra clienti e comunità per ridurre i livelli di rischio e il divario di protezione.

Le barriere all’azione nel settore assicurativo per ridurre il protection gap

Nonostante la consapevolezza, i dirigenti del settore assicurativo identificano diverse barriere che limitano la loro capacità di sfruttare le tendenze del mercato. Tra gli ostacoli interni, spiccano la mancanza di comprensione dell’ambiente esterno (normative, concorrenza) e soprattutto l’insufficiente conoscenza delle mutevoli esigenze dei clienti (76%), oltre alla scarsa capacità di innovare (74%). Allo stesso tempo, un significativo 77% riconosce la mancanza di fiducia nel settore come un ostacolo cruciale per colmare il protection gap. E come sottolinea Franklin Manchester, Principal Global Insurance Advisor di SAS, “questo dato identifica la mancanza di fiducia nel settore come un ostacolo significativo per colmare il divario di protezione, e non c’è da stupirsi del perché. Con il ritiro dei vettori dalle aree a rischio catastrofe e la scoperta di violazioni della privacy, gli assicuratori devono agire con decisione per riconquistare la fiducia dei consumatori e delle autorità di regolamentazione”. 

La tecnologia: un percorso verso la riduzione del protection gap

La ricerca indica chiaramente come la tecnologia possa aprire la strada per colmare in modo più efficace il divario di protezione globale. Tra i metodi più popolari identificati figurano:

  • Utilizzare le tecnologie per rendere i prodotti assicurativi più accessibili (48%). Attualmente, il 40% delle organizzazioni sta già impiegando queste soluzioni.
  • Sviluppare prodotti assicurativi innovativi come la parametrica o la micro-assicurazione (42%). Queste soluzioni sono attualmente utilizzate dal 40% delle aziende intervistate.
  • Sfruttare i dati per valutare meglio i rischi e progettare i prodotti (39%). Il 32% delle organizzazioni è attivamente impegnato in questa direzione.
  • Impegnarsi con le autorità di regolamentazione attraverso le organizzazioni assicurative (38%). Il 28% delle aziende intervistate sta collaborando in tal senso.

Sabine VanderLinden di Alchemy Crew sottolinea l’importanza di sfruttare l’innovazione come intelligenza artificiale, dati e tecnologie emergenti, per rendere le assicurazioni non solo più accessibili, ma anche più eque. Il settore ha la responsabilità di coprire i rischi, ma anche di responsabilizzare le comunità, creare fiducia e colmare il divario per un futuro più sicuro.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5