Coniugare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con l’agricoltura è possibile. Anzi, di fronte alla crisi energetica e climatica che sta generando impatti negativi in termini di contrazione della produzione e di fluttuazioni di mercato, l’agrivoltaico si erge come un nuovo paradigma di sviluppo che ha tutte le carte in regola per contribuire a promuovere l’agricola sostenibile e a tutelare il paesaggio, riducendo il consumo di suolo.
ENERGIA SOLARE
Agrivoltaico e standard, la UNI/PdR 148:2023 definisce tipologie e applicazioni
Pubblicata la UNI/PdR 148:2023 sviluppata da UNI insieme agli esperti di ENEA, Università Cattolica e REM TEC. Quello che offre è una panoramica dei sistemi agrivoltaici, classificandoli, definendone i requisiti e fissandone le best practice

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia