Ha preso il via oggi – tra le contestazioni degli attivisti di Greenpeace – l’edizione 2022 di Gastech, ospitata presso la Fiera di Milano con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero degli Affari Esteri con il supporto dell’Agenzia ICE, in collaborazione con Assorisorse. In un momento in cui la questione gas è al centro delle preoccupazioni del settore energia, Gastech si propone come piattaforma di confronto tra gli attori più rilevanti del settore. In un programma di 4 giorni, più di 400 relatori saranno impegnati in una serie di tavole rotonde strategiche in cui verranno affrontate le sfide del settore e i principali temi di dibattito sul suo futuro: dall’impatto della crisi in Ucraina al ruolo vitale delle infrastrutture GNL e dei progetti rinnovabili nel soddisfare la crescente domanda di energia. Oltre a queste sessioni, nell’area espositiva di Gastech, le aziende della catena del valore del gas naturale, LNG, idrogeno e delle soluzioni a basse emissioni di carbonio sveleranno le tecnologie innovative progettate per portare a nuovi livelli di efficienza e innovazione. Presidente di Gastech, ha commentato: “Affrontare le grandi questioni della sicurezza energetica, della transizione e dell’accessibilità economica richiede soluzioni integrate. Gastech, la più grande conferenza del suo genere per il settore del gas, riunisce Ministri di alto livello e leader aziendali globali per esplorare l’intero spettro di soluzioni energetiche a basse emissioni di carbonio per queste sfide così interconnesse e spesso in conflitto tra loro.”
Appuntamenti
Al via a Milano l’edizione 2022 di Gastech
La manifestazione di Milano durerà dal 5 all’8 settembre e vedrà la partecipazione di più di 400 relatori che si confronteranno sui temi caldi del settore energetico
Pubblicato il 05 Set 2022

Argomenti
Canali
Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Filtra per topic
Articolo 1 di 3