R

rischio di fornitura


Supply chain management e risk management: come gestire le catene di fornitura per affrontare scenari che cambiano continuamente e per ridurre i fattori di rischio che impattano sui vari mercati. Dai rischi legati alle conseguenze dei cambiamenti climatici (Climate change) ai rischi legati alle difficoltà di approvvigionamento per le instabilità geopolitiche, alle difficoltà connesse alle misure adottate da tanti paesi per far fronte alla pandemia: le catene di fornitura sono soggette a molteplici minacce e hanno la necessità di rispondere più velocemente ai cambiamenti degli scenari operativi. Il rischio di fornitura riguarda molteplici settori: il mondo della produzione naturalmente, la logistica, i trasporti, i servizi, il retail e di riflesso il mondo ssicurativo e finanziario.

In questa sezione proponiamo ricerche, analisi, approfondimenti, case history e best practices per affrontare più preparati i rischi di fornitura.


  • Rischi climatici e retail: come ridurre l'impatto con l'AI

    03 Mag 2024

    Condividi
  • Rischio di fornitura

    Digitale e Procurement per imparare a gestire il rischio di fornitura e reagire proattivamente agli imprevisti

    03 Mag 2022

    di Redazione

    Condividi
  • Eventi

    Rischio di fornitura: come affrontarlo in uno scenario in continuo cambiamento

    25 Mar 2022

    di Redazione

    Condividi
  • Supply Chain

    Resilienza: la parola d'ordine per portare le supply chain internazionali fuori da "Perturbationland"

    15 Dic 2021

    di Marco Perona

    Condividi
  • Supply Chain

    Supply chain internazionali: perché sono entrate in "Perturbationland"

    15 Dic 2021

    di Marco Perona

    Condividi
  • Analisi

    Rischio di fornitura: come e quanto le aziende si interfacciano con i propri fornitori?

    09 Ott 2020

    di Anna Bergamini, Marco Perona e Natalia Roskladka

    Condividi
  • Analisi

    Supply risk management: caratterizzazione delle reti di fornitura

    15 Set 2020

    di Marco Perona, Anna Bergamini e Natalia Roskladka

    Condividi
  • Ricerca

    Rischio di fornitura: lo stato dell'arte del manifatturiero

    08 Lug 2020

    di Marco Perona, Anna Bergamini e Natalia Roskladka

    Condividi
Pagina 1 di 2
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia