I

intelligenza artificiale


Cosa può fare l'Intelligenza Artificiale per aiutare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e per ottimizzare, velocizzare e rendere sempre più affidabili le operazioni ESG. Lo vediamo in una serie di articoli e di servizi che hanno lo scopo di mettere a fuoco il complesso e ricchissimo rapporto tra Sustainability e Artificial Intelligence.

In questa sezione potete trovare articoli, servizi, notizie, testimonianze e progetti di sostenibilità con al centro il ruolo dell'Intelligenza Artificiale.

Alcuni articoli possono essere di maggior supporto alla comprensione di queste potenzialità e li segnaliamo direttamente in questa presentazione.

Cosa cambia, in termini di Governance, per le aziende con l'arrivo dell'AI Act

Nel servizio AI Act: quale impatto sulla “G” di Governance affrontiamo i principali punti di riferimento del Regolamento UE sull'Intelligenza Artificiale per avere indicazioni sui temi della Governance aziendale. Nel servizio AI Act: cosa cambia per le aziende analizziamo le trasformazioni che caratterizzeranno il futuro delle imprese in funzione dell'Intelligenza Artificiale.

Come e dove l'Intelligenza Artificiale può aiutare l'ESG

In questo articolo: Intelligenza Artificiale al servizio della sostenibilità e dell’ESG si osservano i diversi ambiti nei quali l'AI sta già contribuendo al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità.

I benefici dell'Intelligenza Artificiale per l'ESG

I vantaggi del'Intelligenza Artificiale per le imprese si misurano in tani modi diversi, certamente l'ESG contribuisce non solo a valorizzare le opportunità ma a presta la corretta attenzione ai rischi e alla loro gestione. Lo vediamo in questo servizio Intelligenza Artificiale e ESG: quali benefici

La governance etica dell'Intelligenza Artificiale

In questo servizio: Intelligenza Artificiale come leva per lo sviluppo sostenibile si affrontano i temi di un utilizzo ottimale dell’Artificial Intelligence che, se sfruttata in modo etico, può essere una valida alleata per il raggiungimento di molti obiettivi legati alla sostenibilità.

Il valore e l'affidabilità dei dati

In questo servizio invece: Intelligenza Artificiale e ESG: la sfida è sulla qualità dei dati si porta l'attenzione sul tema del valore del dato e sulla sua affidabilità.


  • Reshoring e supply chain: il ruolo dell'AI
  • digital for esg

    Reshoring e supply chain: il ruolo dell'AI

    23 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • AI per la gestione dei rifiuti: round pre-seed per Jaipur Robotics
  • Innovazione tecnologica

    AI per la gestione dei rifiuti: round pre-seed per Jaipur Robotics

    16 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Supercalcolo per l'ambiente: arriva CRESCO8 ENEA
  • Innovazione tecnologica

    Supercalcolo per l'ambiente: arriva CRESCO8 ENEA

    12 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Assicurazioni personalizzate: nuove garanzie per l'agricoltura sostenibile
  • RISK MANAGEMENT

    Assicurazioni personalizzate: nuove garanzie per l'agricoltura sostenibile

    12 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Impatto ambientale data center: la sfida sostenibile del digitale
  • GREEN IT

    Impatto ambientale data center: la sfida sostenibile del digitale

    08 Apr 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • Gestione Raee professionali: soluzioni innovative per la sostenibilità
  • L'ANALISI

    Gestione Raee professionali: soluzioni innovative per la sostenibilità

    08 Apr 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • Privacy e ESG: alla ricerca di un equilibrio tra conservazione locale e globalizzazione
  • ESG SMARTDATA

    Privacy e ESG: alla ricerca di un equilibrio tra conservazione locale e globalizzazione

    06 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • AI responsabile e sostenibile: la nuova cattedra dell'Università di Trieste con Generali
  • Intelligenza artificiale

    AI responsabile e sostenibile: la nuova cattedra dell'Università di Trieste con Generali

    01 Apr 2025

    Condividi
Pagina 1 di 67
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di ESG360

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per conoscere e comprendere i temi legati all’ESG, alla trasformazione sostenibile, alla transizione energetica, all’evoluzione e innovazione del mondo agroalimentare?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia