Il percorso

Sustainability management: via alla Luiss Business School, il percorso che insegna a “rivoluzionare” le aziende

In partenza a giugno, l’Executive Programme in Sustainability and Impact Management mira a fornire le competenze necessarie per integrare la sostenibilità nei diversi processi aziendali ed effettuare processi di analisi e scelte d’investimento specifiche. Tra i partner SAP, Italiacamp e Deloitte Climate & Sustainability

Pubblicato il 09 Mag 2023

In un mondo in continua evoluzione e sempre più digitale, anche il mercato del lavoro richiede ai professionisti, giovani e non, un continuo aggiornamento per stare al passo con i cambiamenti che impattano ormai tutti i settori lavorativi. Fra i temi più urgenti per il benessere della nostra società e del nostro pianeta, vi è la sostenibilità, che impone alle aziende di non limitarsi più alla ricerca del solo profitto, ma di considerare anche l’impatto generato su ambiente, società e stakeholder.

Si inquadra in questo scenario l’Executive Programme in Sustainability and Impact Management della Luiss Business School, il percorso – in partenza a giugno – che si rivolge a tutti coloro che svolgono, o intendono svolgere, attività relative alle tematiche di sostenibilità e alla valutazione di impatto e che desiderano sviluppare conoscenze e competenze manageriali specifiche sulle tematiche di Impact Management, Sustainability, Impact Finance & Impact Investing.

Organizzato in partnership con SAP Italia e Deloitte Climate & Sustainability, il programma formativo godrà del coordinamento scientifico di Luiss Business School, leader nella formazione manageriale di eccellenza, e Italiacamp, impact organization impegnata nella realizzazione di progetti ad alto impatto sociale e nello sviluppo di valutazioni di impatto con numerosi partner privati e pubblici.

Un percorso che insegna ad effettuare scelte d’investimento

Le organizzazioni che adottano modelli di business sostenibili e responsabili, che considerano l’impatto ambientale, sociale e sugli stakeholder, sono in grado di generare valore non solo per l’azienda, ma anche per la società nel suo complesso. La valutazione integrata permette di ottenere una visione completa dell’impatto dell’attività dell’azienda, aiutando le organizzazioni a prendere decisioni più consapevoli e a creare valore a lungo termine. Partendo da questi presupposti, il programma di Sustainability & Impact Management mira a fornire le competenze necessarie per integrare tali aspetti nei diversi processi aziendali ed effettuare processi di analisi e scelte d’investimento specifiche, partendo dalla duplice prospettiva delle corporate e degli investor.

Necessario uno sforzo congiunto di imprese e istituzioni

“In un’epoca in cui istituzioni e aziende sono ogni giorno impegnate nella transizione verso una società e un’economia sostenibili, è fondamentale rafforzare il dialogo con il mondo accademico e gli enti di ricerca per promuovere un approccio science based alla transizione ecologica e sviluppare il concetto di valutazione di impatto sociale”, dichiara Franco Amelio, Amministratore Delegato di Deloitte Climate & Sustainability. “Si tratta di una sfida molto complessa che richiede uno sforzo congiunto di imprese e istituzioni per alzare il livello della consapevolezza delle persone, del management delle imprese e dei decisori pubblici. Una sfida a cui vogliamo dare il nostro contributo attraverso il sostegno a iniziative come l’Executive Programme in Sustainability and Impact Management”.

“Stiamo attraversando una fase storica complessa, in cui essere sostenibili non è più solo un dovere nei confronti del pianeta per salvaguardare la terra in cui viviamo, le comunità che abitiamo, la ricchezza e lo sviluppo che sappiamo produrre, ma anche una necessità per il business. I consumatori, i dipendenti, gli investitori sono infatti sempre più attenti al tema della sostenibilità, definendo le nuove regole di mercato e, nel lungo periodo, quali aziende potranno sopravvivere e quali prosperare”, ha dichiarato Adriano Ceccherini, Chief Operating Officer di SAP Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4