Formazione 4.0

Schneider Electric e l’ITS Rizzoli formano gli specialisti della transizione energetica digitale

Un percorso di formazione tecnico superiore co-progettato con un approccio di filiera da ITS Academy Angelo Rizzoli, Schneider Electric e i partner Comoli Ferrari, F.M. Automazione, Mondini S.p.A. e Omnicon. ITS Energy & Digital Process Specialist è il trampolino di lancio per una generazione di professionisti pronti a guidare l’Italia verso un futuro energeticamente più verde e intelligente

Aggiornato il 18 Set 2023

schneider its rizzoli

Il futuro dell’energia italiana si prospetta più sostenibile e digitale grazie all’ITS Energy & Digital Process Specialist, un percorso formativo di istruzione tecnica superiore, unico in Italia, presentato presso la sede di Schneider Electric a Stezzano (BG) e realizzato da ITS Academy Angelo Rizzoli in collaborazione con il leader mondiale nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione e i partner Comoli Ferrari (uno dei maggiori distributori di soluzioni per l’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria completamente italiano), F.M. Automazione, Mondini S.p.A. e Omnicon, promette di formare i professionisti della trasformazione digitale e sostenibile delle imprese.

Guidare la transizione energetica con competenze verdi e digitali

Questo percorso formativo avrà una durata di due anni, di cui uno trascorso in “alto apprendistato“, che offrirà agli studenti l’opportunità di applicare le loro competenze in un ambiente di lavoro reale. L’obiettivo è formare tecnici superiori specializzati in soluzioni applicative smart & green, capaci di supportare la transizione energetica e digitale delle imprese italiane.

Il corso coinvolgerà nella sua prima edizione 26 studenti e studentesse, che opereranno professionalmente nelle diverse provincie lombarde e che dal 23 ottobre prossimo inizieranno l’attività, presso il distretto dell’innovazione Kilometro Rosso di Bergamo. Sono previste 2.000 ore di formazione: il 50% si svolgerà in aula e il 50% attraverso project work e casi applicativi, sperimentati in azienda durante il secondo anno con la formula della formazione in alto apprendistato.

La creazione di opportunità per le nuove generazioni è parte fondamentale dei target ESG globali di Schneider Electric, che in Italia si declina collaborando con tutto l’arco della formazione tecnica professionale, con iniziative che hanno per il periodo 2021-2015 l’obiettivo di coinvolgere almeno 10.000 persone.

Schneider e ITS Rizzoli forgiano specialisti poliedrici per il futuro industriale ed energetico

Gli studenti di ITS Energy & Digital Process Specialist acquisiranno un mix di competenze nelle tecnologie operative e informatiche, con un focus sull’integrazione IT/OT, l’automazione industriale, l’Internet of Things (IoT), la realtà aumentata e la sicurezza informatica. Inoltre, avranno una profonda comprensione della filiera dell’energia e delle sfide della transizione energetica.

Questo corso formerà dunque figure professionali poliedriche preparate per operare in ogni “anello” della filiera, dalle tecnologie per l’industria e l’energia alla distribuzione, dalla produzione di macchine industriali agli sviluppatori e agli integratori di sistemi.

Le opportunità di carriera per i laureati di ITS Energy & Digital Process Specialist sono promettenti e diverse. Potranno trovare impiego presso aziende manifatturiere che hanno abbracciato l’Industria 4.0; aziende che conducono e gestiscono impianti con tecnologie digitali integrate e sostenibili; aziende e OEM di automazione industriale; società di servizi a supporto dei processi Industria 4.0 e di sostenibilità applicata; strutture per il trasferimento tecnologico verso le imprese.

Un modello di collaborazione vincente tra aziende e istituti tecnici superiori

Schneider Electric, uno dei partner principali di questo progetto, ha riconosciuto il potenziale degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) come una vera e propria fucina di innovazione e competitività. Questo nuovo corso è il risultato di una collaborazione già in essere tra l’ITS Rizzoli e Schneider Electric, che ha già realizzato con successo Accademie Tecnologiche integrate ed è stato pensato fin dall’inizio per coinvolgere l’intera filiera che ricerca questi nuovi professionisti, da tutti i punti di vista.

Le aziende partecipanti, oltre ad aver contribuito alla definizione delle linee strategiche e alla progettazione, sono coinvolte in modo sostanziale nella formazione degli studenti per oltre il 40% della didattica, erogata attraverso professionisti, manager e tecnici delle rispettive organizzazioni.

Il progetto formativo, per la sua unicità e completezza, ha ottenuto il pieno sostegno della Regione Lombardia, Confindustria e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo supporto istituzionale sottolinea l’importanza di formare professionisti capaci di integrare con successo i mondi dell’industria, dell’energia e della tecnologia digitale per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nell’economia italiana.

Il futuro digitale e sostenibile è nelle mani dei giovani specialisti

L’evento di presentazione e confronto istituzionale ha permesso agli studenti di avere un primo momento di incontro con le realtà imprenditoriali coinvolte.

Da tutti gli interventi è emerso un messaggio chiaro e condiviso, ovvero che il futuro digitale e sostenibile delle imprese italiane è affidato alle competenze e alle idee di nuovi specialisti che integrano i mondi dell’industria, dell’energia e del digitale: professionisti di cui c’è enorme richiesta (rilevata dal Global Green Skills Report 2023 di LinkedIn Economic Graph) e che si possono formare soltanto attraverso una stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

Dalla produzione alla distribuzione, passando per la costruzione di macchine, la progettazione e sviluppo, fino alla vendita di valore. “Fare sistema si può, per portare competenze, innovazione e sostenibilità reali nel cuore dell’economia del nostro Paese.

Articolo originariamente pubblicato il 18 Set 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5