L’analisi

Retail, IoT5G ed Edge computing rendono più sostenibile il business

Massimiliano Ballarin, regional sales manager di Cradlepoint Italia: gli use case più promettenti nei display e nella segnaletica digitale, nella videosorveglianza, nei sistemi di building automation e nelle postazioni self-service

Pubblicato il 20 Set 2023

Massimiliano Ballarin Cradlepoint

“La catena del valore della vendita al dettaglio sta reinventando sé stessa, con l’obiettivo di soddisfare le nuove aspettative dei clienti e di navigare nell’attuale contesto multicanale. L’orientamento ai dati e all’analisi è al centro di questa trasformazione, che richiede ai retailer un approccio data-driven consapevole, per ridurre i costi, analizzare i flussi di acquisto, ottimizzare l’inventario ed aumentare la marginalità”. A sostenerlo è Massimiliano Ballarin (nella foto), regional sales manager di Cradlepoint Italia, multinazionale statunitense che sviluppa apparecchiature di rete edge wireless gestite dal cloud.

Tra gli obiettivi principali dei player del mondo retail che stanno progressivamente abbracciando tecnologie come la connettività IoT 5G e l’edge computing c’è senza dubbio anche la sostenibilità, declinata in due dei suoi aspetti principali, quello economico e quello ambientale, sfruttando al meglio le potenzialità delle soluzioni tecnologiche digitali per diminuire il proprio impatto ambientale e per ottimizzare le spese, raggiungendo quindi il risultato di spingere sul contenimento dei costi e su nuove opportunità di business.

IoT 5G ed edge computing in primo piano

Tra i motori che accelerano la trasformazione digitale del settore Retail, la connettività ha un ruolo fondamentale – spiega Ballarin – Sfruttando i vantaggi dell’Edge Computing con le implementazioni IoT, i retailer possono contare su una connessione resiliente, personalizzabile e performante, grazie a soluzioni come i display o la segnaletica digitale, la videosorveglianza, i sistemi di building automation o le postazioni self-service, soltanto per fare qualche esempio.

“I dati devono essere trasferiti in modo sicuro al cloud o al data center, per essere poi analizzati dal team marketing o dall’intelligenza artificiale e trasformati in azioni per la crescita del business – argomenta il manager – Ma affinché i diversi componenti IoT funzionino, è necessario disporre di una connettività affidabile. L’edge computing mitiga le possibili interruzioni e consente di mantenere il pieno controllo dell’ambiente IoT”.

I vantaggi del customer edge

Tra le strategie a disposizione del mondo retail Ballarin evidenzia il Customer Edge, che consente una connessione ad alte prestazioni e funzioni di sicurezza avanzate: “Le applicazioni vengono eseguite localmente – sottolinea – migliorando la velocità di elaborazione e riducendo la latenza, e permettendo di risparmiare sui costi di archiviazione e trasmissione dei dati”.

“Grazie ai container ubicati nel customer edge  – prosegue – ovvero laddove si trovano i clienti, le aziende possono portare componenti chiave del workload delle loro applicazioni vicino agli utenti stessi, decentralizzando così parte dei servizi. Le applicazioni possono processare i dati localmente, migliorando la velocità e riducendo la latenza, oltre che la quantità di dati che deve essere trasferita al cloud, con un miglioramento della resilienza delle transazioni.

Il ruolo chiave del 5G

Grazie alla copertura 5G, secondo la vision di Ballarin, le aziende possono garantire una connessione forte con una latenza inferiore e contare su una trasmissione dati oltre due volte più veloce rispetto alle tecnologie cellulari precedenti, a tutto vantaggio delle applicazioni IoT, che hanno così a disposizione un’infrastruttura di rete reattiva, sicura e agile.

Rispondere al meglio alle aspettative dei clienti

“Mentre la domanda dei clienti continua a cambiare e il significato di “customer experience” evolve, le aziende devono essere pronte a rispondere sempre meglio e sempre più velocemente alle aspettative dei propri clienti – conclude Ballarin – Grazie ad un ambiente IoT 5G e con la giusta strategia Edge, i retailer saranno preparati ad affrontare le prossime sfide del settore. L’uso dell’Edge Computing nel Retail può aumentare l’efficienza operativa delle aziende, migliorare la customer experience e aiutarle a mantenere un’ottima relazione con i clienti, grazie a servizi senza interruzioni e ad una elevata flessibilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4