Fotovoltaico

REDEN e E4SY insieme per realizzare 300 MWp di impianti fotovoltaici in Italia entro il 2027

L’obiettivo è di completare ogni anno una capacità di 100 MWp e l’energia prodotta sarà venduta tramite bandi GSE o contratti di acquisto PPA

Aggiornato il 10 Mag 2023

Luca Crisi, Country Manager di REDEN Italia

Sviluppare 300 megawatt di picco di impianti fotovoltaici in Italia. E’ questa la mission della partnership sancita tra REDEN Solar SAS, produttore indipendente di energia rinnovabile fotovoltaica, focalizzato sullo sviluppo, costruzione e gestione di centrali e impianti a livello internazionale, ed Energy 4 Synergy S.p.A., che opera nel mercato italiano delle energie rinnovabili ed è specializzata nello sviluppo di progetti con particolare attenzione agli impianti fotovoltaici e agrivoltaici.

Secondo l’accordo, E4SY sarà responsabile della gestione degli studi tecnici e ambientali nonché della presentazione delle pratiche amministrative alle autorità competenti. Nel frattempo, REDEN si occuperà dello sviluppo, della costruzione e dell’operatività dei impianti solari. I nuovi impianti fotovoltaici verranno realizzati entro il 2027. L’obiettivo è di completare ogni anno una capacità di 100 MWp. L’energia prodotta sarà venduta attraverso bandi GSE o contratti di acquisto PPA.

REDEN si espande nel mercato delle rinnovabili grazie alla partnership con E4SY

“L’accordo con E4SY supporta la crescita di REDEN in Italia e fa parte della nostra strategia di co-sviluppo, che include partnership con sviluppatori esperti e solidi – ha dichiarato l’Ing. Luca Crisi, Country Manager di REDEN Italia. – Considerato l’alto potenziale del mercato e il nostro obiettivo di contribuire in modo significativo alla transizione energetica, REDEN ha recentemente ampliato il proprio team in Italia con 6 nuovi collaboratori. Le loro competenze saranno preziose per espandere le nostre attività e sviluppare nuovi progetti ad esempio nel segmento dell’agrivoltaico”.

“Collaborazioni come quella con Reden, player di primaria importanza nel campo delle rinnovabili, certificano il percorso di crescita di E4SY, che si sta affermando sempre di più come protagonista nel campo della transizione energetica” ha aggiunto l’Ing. Francesca Martella, Amministratore Delegato di E4SY.

Svolgere un ruolo chiave nella produzione di energia verde

Fondata nel 2008 nella regione francese del Lot-et-Garonne, REDEN possiede e gestisce quasi 940 MW di capacità installata su oltre 730 siti. In costante crescita fin dalla fondazione, ora impiega più di 150 persone in otto paesi: Francia, Spagna, Portogallo, Messico, Porto Rico, Cile, Grecia e Italia. Ha deciso di entrare nel mercato italiano a fine 2021 e ad oggi ha già 27 progetti a livello locale, per oltre 321 MWp di impianti in ultima fase di sviluppo o in costruzione, oltre a una pipeline di 500 MW nella prima fase di sviluppo.

REDEN vuole svolgere un ruolo chiave nella produzione di energia verde e partecipare attivamente a un futuro più sicuro per le nostre comunità e il pianeta. Con questa mission, intende portare avanti le strategie d’investimento e acquisizione per sviluppare le proprie attività e portare valore aggiunto non solo al settore fotovoltaico, ma anche a tutti gli stakeholder coinvolti, quali ad esempio agricoltori, arboricoltori, industrie o comunità pubbliche e private.

Articolo originariamente pubblicato il 10 Mag 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3