Iniziative

Focus sull’emergenza idrica nel Sustainability Accelerator di IBM

Il programma quest’anno punta a sostenere quei progetti che hanno come obiettivo la gestione delle risorse idriche nelle comunità vulnerabili. Si parla di accesso equo, ma anche di recupero di ecosistemi compromessi. C’è tempo fino a fine maggio per le RFP

Pubblicato il 22 Mar 2023

Nell’ambito del  Sustainability Accelerator,  il programma avviato da IBM per aiutare le organizzazioni no-profit e governative a sviluppare progetti sostenibili utilizzando le proprie tecnologie, a partire dal cloud ibrido e dall’intelligenza artificiale, IBM ha reso nota l’intenzione di focalizzarsi sul tema della gestione idrica, con l’obiettivo di sostenere  progetti a supporto delle popolazioni vulnerabili alle minacce ambientali.
Una platea molto vasta, che, secondo gli ultimi dati delle Nazioni Unite, conta oggi oltre 2 miliardi di persone e destinata a crescere ulteriormente a causa delle emergenze climatica e demografica.

Una progettualità in linea con SDG 6

Il processo di selezione avverrà in linea con quanto previsto dall’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) 6 e “privilegerà” quei progetti che punteranno in primis a garantire accesso equo ad acqua potabile sicura, a ridurre l’inquinamento idrico, ad aumentare l’efficienza del suo utilizzo, a proteggere gli ecosistemi correlati all’acqua, a ridurre il numero di persone che soffrono per carenza di acqua.
Si terrà conto della capacità di sostenere comunità particolarmente vulnerabili, così come della fattibilità tecnica e della sostenibilità della soluzione proposta e della trasparenza nella misurazione e rendicontazione.

WHITEPAPER
Rischi ESG all'interno della supply chain: approfondisci come mitigarli in modo proattivo
ESG
Logistica

Il processo RFP (Request For Proposal) richiede dunque alle organizzazioni interessate di presentare una proposta che descriva dettagliatamente il loro progetto di gestione idrica, inclusi i dettagli tecnici e il budget previsto e potrà contare anche sul contributo di Ben Mandell, Utility Services Expert di Water.org e Mary M. Matthews, Head of the UNDP Ocean Innovation Challenge e interim Head of Water and Ocean Governance Programme, insieme a quello di altri esperti, che metteranno a fattor comune le loro idee e la loro esperienza durante il ciclo di selezione.

Le proposte, promosse da Enti governativi e no-profit, incentrate sulla gestione delle risorse idriche potranno essere presentate dal 14 marzo fino a fine maggio 2023. I nomi dei partecipanti selezionati saranno resi noti durante il mese di novembre 2023.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5