Tra i progetti italiani beneficiari del finanziamento IPCEI Hy2Tech, il fondo da 5,4 miliardi di euro messo a disposizione dall’Unione europea per lo sviluppo di iniziative di interesse strategico incentrate sull’idrogeno, c’è anche l’Hydrogen Industrial Lab di Enel Green Power che, all’interno del Gruppo Enel, è dedicata allo sviluppo e all’esercizio di impianti di energia rinnovabile in tutto il mondo. Concepito nell’ambito di Nexthy, l’iniziativa dell’azienda nata per accelerare l’implementazione delle tecnologie e del business dell’idrogeno verde, è un laboratorio d’innovazione su scala industriale che sorgerà in Sicilia tra i comuni di Sortino e Carlentini (SR).
Laboratori
Enel Green Power beneficerà del fondo europeo per spingere sull’idrogeno verde
L’Hydrogen Industrial Lab di Enel Green Power sorgerà in Sicilia e che consentirà di collaborare con startup e player globali per sviluppare, sperimentare e validare nuove tecnologie di produzione e stoccaggio di idrogeno verde in un ambiente controllato ma già integrato nel business

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali