E-Mobility

Comau guida l’innovazione nella produzione batterie a “zero difetti” nel progetto BATTwin

L’azienda partecipa al progetto paneuropeo BATTwin per migliorare la qualità della produzione di batterie per i veicoli elettrici su vasta scala, fornendo un contributo importante per rendere l’e-mobility più competitiva, sostenibile e affidabile

Aggiornato il 17 Apr 2024

shutterstock_1245785326-1024×576-1

Comau, un’azienda Stellantis di riferimento mondiale nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, ha deciso di impegnarsi in una ulteriore iniziativa paneuropea di transizione energetica, questa volta nell’ambito dell’e-Mobility, per sostenere il progetto BATTwin.

Il coinvolgimento dell’azienda prevede la collaborazione attiva con i partner del progetto per individuare e stabilire parametri di dati fondamentali, hardware, software e tecnologie di digitalizzazione che possano essere impiegati per raggiungere l’obiettivo di produzione di celle per batterie senza difetti. Successivamente, Comau metterà in campo le sue competenze avanzate in digitalizzazione per delineare e attuare una strategia di raccolta e gestione dei dati multisensore al fine di migliorare la qualità della fabbricazione.

Il progetto BATTwin punta su una piattaforma Digital Twin multilivello

BATTwin, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, è coordinato dal Prof. Marcello Colledani del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano.

Il progetto mira a sviluppare una piattaforma Digital Twin multilivello che contribuirà a ridurre il tasso di difetti nella produzione delle batterie agli ioni di litio, che possono arrivare fino al 30% durante la fase di lancio delle nuove Gigafactory europee. Con l’intento di conseguire una produzione a zero difetti, l’ambiente virtuale digitalizzato verrà implementato e testato sul campo per verificarne la flessibilità, la scalabilità e l’efficacia complessiva.

Le tecnologie digitali di Comau per una produzione senza difetti

Nel contesto del progetto, Comau farà leva sulla sua solida esperienza in digitalizzazione, digital twinning, simulazione dei processi e nell’elettrificazione per facilitare l’acquisizione e la trasmissione automatica dei dati in un ambiente virtuale cloud-based.

L’azienda monitorerà in tempo reale i dati sui difetti tramite la sua piattaforma IoT proprietaria In.Grid e si occuperà della modellazione della simulazione di eventi discreti (DES) sulla produzione oltre a sviluppare un gemello digitale per la progettazione e la riprogettazione del sistema produttivo.

Ciò permetterà ai produttori di celle di ottimizzare il proprio flusso di lavoro, analizzare i tempi ciclo, evitare i colli di bottiglia e gestire sia il consumo energetico che le prestazioni produttive a livello di macchina. Grazie al costante flusso di informazioni da e verso l’ambiente virtuale, i produttori potranno identificare e prevenire immediatamente potenziali problemi, incrementando ulteriormente la qualità complessiva e la redditività nel processo di produzione delle celle.

Altre collaborazioni strategiche nell’elettrificazione

Questa iniziativa in collaborazione con Upcell – European Battery Manufacturing Alliance, rappresenta un passo importante verso la creazione di una catena del valore europea integrata per lo sviluppo e la produzione di batterie elettriche e dimostra l’impegno di Comau nella ricerca e nello sviluppo nel campo dell’elettrificazione, un mercato in costante crescita per l’azienda e che attualmente rappresenta circa il 40% del business. Tanto che l’azienda è coinvolta in diverse altre alleanze industriali, tra cui tre dei principali consorzi europei di batterie: l’Alleanza europea delle batterie (EBA), l’Associazione europea di partnership per le batterie (BEPA) e la Piattaforma europea per la tecnologia e l’innovazione (ETIP).

Progetti a sostegno della mobilità elettrica

Per supportare la produzione su larga scala di batterie di nuova generazione, sono necessari processi di lavorazione sempre più efficienti, sostenibili ed economici. In quest’ambito, Comau sta lavorando a numerosi progetti nell’ambito dei programmi HORIZON 2020 e HORIZON EUROPE, che confermano l’impegno dell’azienda nello sviluppo di sistemi d’automazione innovativi a favore della mobilità elettrica.

Tra questi SPINMATE, che mira alla produzione su larga scala di celle e moduli di batterie allo stato solido di prossima generazione, GIGABAT, progetto collaborativo di e-Mobility volto a rafforzare la catena produttiva UE per la fabbricazione su larga scala delle celle, FASTEST, che punta ad accelerare il processo di sviluppo di batterie più affidabili, sicure e durevoli, e Flex-BD, progetto dedicato al riciclaggio delle batterie.

Ma non solo perché l’esperienza di Comau abbraccia l’intera catena del valore della produzione di batterie: è in grado di gestire qualsiasi aspetto, dalla prototipazione e preproduzione alla produzione di massa, fino al riciclaggio delle batterie a fine vita.

“La strategia di elettrificazione di Comau si basa su idee innovative e sulla continua ricerca e sviluppo di tecnologie per batterie di nuova generazione, così come di competenze nella formazione di celle e alleanze con partner e organizzazioni europee, tra cui Upcell. Questo progetto di grande impatto, concepito nell’ambito di vari momenti di confronto con Upcell, si allinea perfettamente con la nostra roadmap tecnologica orientata al futuro“, spiega Daniela Fontana, Battery Innovation Manager di Comau.

Articolo originariamente pubblicato il 17 Apr 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4