Sostenibilità

Bosch vicina all’obiettivo della neutralità climatica

Tre nuovi parchi fotovoltaici in Germania garantiranno la produzione di energia elettrica pulita, destinata alla copertura del fabbisogno del Gruppo

Pubblicato il 05 Ago 2020

solarpark_rwe_15x10_300dpi_img_h900

Bosch punta sulle energie rinnovabili per aumentare il proprio tasso di sostenibilità e arrivare alla neutralità climatica, ovvero all’azzeramento delle emissioni di CO2.  In particolare, il gruppo ha annunciato la stipula di tre accordi di acquisto, in esclusiva e a lungo termine, per l’energia elettrica fotovoltaica con i fornitori RWE, Statkraft e Vattenfall. Più precisamente, l’elettricità pulita  proveniente dai parchi fotovoltaici dei tre fornitori sarà trasportata attraverso la rete pubblica per alimentare le sedi Bosch in Germania. In questo modo, a partire dal 2021, la fornitura coprirà un volume totale annuo di oltre 100.000 MWh, equivalente al consumo di elettricità annuo di circa 30.000 utenze domestiche (il 70% del consumo energetico della sede Bosch di Feuerbach). In condizioni fotovoltaiche ottimali, la resa massima sarà sufficiente a coprire contemporaneamente il fabbisogno energetico degli stabilimenti di Feuerbach, Homburg e Bamberg per almeno alcune ore al giorno. Gli accordi a lungo termine (noti in inglese come PPA, Power Purchase agreement) hanno una durata compresa tra i 12 e 16 anni. Il Gruppo Bosch intende siglare contratti a lungo termine di questo tipo anche fuori dalla Germania. In Messico, per esempio, l’azienda copre già fino all’80% del proprio fabbisogno energetico con questa nuova energia pulita, grazie a parchi eolici di nuova costruzione che appartengono al gruppo Enel.

Obiettivo neutralità climatica

Oltre che nelle energie rinnovabili, Bosch punta a investire soprattutto in efficienza energetica presso le proprie sedi per raggiungere la neutralità climatica. In totale, nel 2019 Bosch ha emesso circa 1,94 milioni di tonnellate di CO2 in tutto il mondo, ovvero già un terzo in meno rispetto all’anno precedente. Grazie anche a ulteriori azioni di compensazione ambientale, tutte le 400 sedi di Bosch nel mondo raggiungeranno la neutralità climatica entro il 2020, seguendo l’esempio degli uffici tedeschi, che avevano già raggiunto tale traguardo nel 2019. “Il nostro impegno per la transizione energetica continuerà anche dopo il 2020. Investire nelle energie rinnovabili ne rappresenta un’importante dimostrazione – ha dichiarato Volkmar Denner, CEO del Gruppo Bosch –  Il cambiamento climatico non si ferma, e nemmeno noi. Entro la fine dell’anno raggiungeremo l’ambizioso obiettivo di azzerare le nostre emissioni di CO2”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3