Social Responsibility

Welfare in azienda: Lidl punta sui giovani investendo nella formazione dei figli dei collaboratori

Lidl Italia compie un ulteriore passo in avanti in tema di welfare aziendale con il programma “Lidl per il Domani”, rivolto ai figli degli oltre 18.500 collaboratori su tutto il territorio nazionale. Il piano da 450.000 euro mira a sostenere la loro istruzione attraverso l’assegnazione di borse di studio, la distribuzione di dispositivi informatici, oltre a workshop per un approccio consapevole al mondo del lavoro

Pubblicato il 23 Giu 2021

Lidl per Il Domani

Dopo essersi aggiudicata per il quinto anno consecutivo la prestigiosa certificazione di “Top Employers Italia”, assegnata dall’omonimo Istituto olandese, la Catena di supermercati con oltre 680 punti vendita nella Penisola investirà complessivamente 450.000 euro in servizi, facilitazioni e benefit per la crescita formativa e professionale dei figli degli oltre 18.500 collaboratori  operanti su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa  “Lidl per il Domani”, che ha preso il via nel mese di giugno, si è rivolta ai figli in età scolare (dalle scuole primarie fino agli universitari e ai neolaureati), prevedendo il conferimento di oltre 1.100 borse di studio agli studenti più meritevoli, la consegna di più di 500 device tra PC portatili e tablet in base al reddito e l’attivazione di percorsi formativi ed esperienziali a partire dalla fascia dei neodiplomati. Un supporto, quindi, non soltanto materiale, ma anche sotto forma di azioni di orientamento per sostenere i ragazzi nell’affrontare più consapevolmente il delicato passaggio studio-lavoro. Come redigere un CV, gestire un profilo LinkedIn o prepararsi a un colloquio, sono solo alcuni dei temi proposti.

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, commenta “Nel contesto socioeconomico attuale gli interrogativi sul domani dei più giovani sono tanti. Scegliere di investire concretamente sulle nuove generazioni evidenzia la nostra vicinanza ai dipendenti poiché sono loro il nostro motore e da sempre al centro della nostra crescita. Ci auguriamo che il nostro contributo non solo possa agevolare i giovani in età scolastica, ma li possa anche rendere più pronti e consapevoli ad approcciare il mondo del lavoro, qualsiasi percorso professionale desiderino intraprendere.” Del resto, Lidl è convinta che agendo in maniera responsabile possa influire positivamente nel contrastare le sfide globali, quali ad esempio il cambiamento climatico e lo sfruttamento degli ecosistemi, e che questo approccio sia essenziale per preservare anche il successo dell’attività in futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5