Welfare

Trasformazione digitale e sviluppo sostenibile: il percorso vincente di Sesa

Il Gruppo compie cinquant’anni e dimostra il forte impegno verso lo sviluppo sostenibile, mettendo al centro delle sue strategie la generazione e la condivisione del valore con tutti gli stakeholder. Un ingaggio che si riflette anche nel nuovo piano welfare per l’anno 2023-24

Pubblicato il 22 Giu 2023

Paolo Castellacci, Presidente e Fondatore di Sesa Piero Pelagotti, Co-Fondatore di Sesa Giovanni Moriani, Vice Presidente Esecutivo e co-fondatore di Sesa Alessandro Fabbroni, Ceo di Sesa

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, Sesa, operatore di riferimento in Italia nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business, annuncia di aver chiuso l’esercizio al 30 aprile 2023 con ricavi consolidati per circa 2,9 miliardi di euro (+21,3% a/a stando ai dati preliminari in attesa di essere approvati dal CdA il 18 luglio) e 4.750 risorse umane (+14% a/a). La crescita media annuale di ricavi ed occupazione tra il 2011 e il 2023 superiore al 10% (CAGR ricavi +11,9% e risorse umane +15%), è imputabile alla grande capacità di aggregazione e sviluppo di competenze digitali, che ha guidato l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale dei distretti produttivi italiani e, più recentemente, anche di quelli europei.
Ma quella di Sesa è una storia, ispirata dalla visione d’impresa dei fondatori del Gruppo Paolo Castellacci e Piero Pelagotti, ai quali alla fine degli anni 70 si è unito Giovanni Moriani, caratterizzata da una grande attenzione a persone, ecosistemi e comunità con una strategia di sviluppo sostenibile basata sulla generazione e condivisione del valore con tutti gli stakeholder.

Il personale assunto a tempo indeterminato sfiora il 100% e, in soli tre anni, i dipendenti sono raddoppiati a seguito delle circa 60 operazioni di M&A negli ultimi 5 anni (che hanno apportato più di 2.000 risorse umane) e di assunzioni interne di oltre 650 persone solo nell’esercizio 2023, in prevalenza under 30, inserite con programmi di formazione nelle principali aree dei trend digitali.
A dimostrazione del suo impegno nello sviluppo sostenibile, Sesa ha anche presentato il nuovo piano welfare per l’anno 2023-24, che prevede un ulteriore impulso al wellbeing, alla salute e alla qualità della vita lavorativa delle persone del Gruppo, con un rinnovato focus su genitorialità, education, sostenibilità e benessere ed iniziative dedicate alle risorse under 30, pari ad oltre 1.100 unità al 30 aprile 2023.

Sesa annuncia un nuovo piano welfare e rafforza il suo impegno verso le persone

Il nuovo piano welfare del Gruppo include una serie di agevolazioni e iniziative volte a supportare i dipendenti in vari aspetti della loro vita lavorativa e personale. Ci sono quelle che attengono ai temi della diversità e genitorialità e che comprendono il supporto alla natalità con contributi finanziari per i servizi di baby-sitting, pedagogia e asilo nido (presso la sede di Empoli accesso all’asilo nido aziendale Sesa Baby); contributi per l’iscrizione a centri estivi, borse di studio per acquisto di libri scolastici e strumenti informatici a favore dei figli; sostegno economico per l’assistenza sanitaria e sociale di familiari con disabilità.

Sesa offre poi flexible benefits ad integrazione della spesa alimentare per attività sportive, cultura, benessere e servizi alla genitorialità; contributi per l’acquisto di strumenti informatici; sostegno alla mobilità abitativa; borse di studio per la partecipazione a corsi di laurea o master universitari e per l’acquisto di testi didattici; programmi formativi ed Erasmus internazionali.

Ancora, per il work-life balance Sesa incentiva solidarietà e people caring per il benessere e la salute delle risorse umane; programmi di Microcredito aziendale per l’accesso a finanziamenti agevolati; sportello psicologico e di ascolto disponibile gratuitamente; pacchetti salute per il rimborso delle spese sanitarie; programmi di well-being e attività sportive anche attraverso piattaforme digitali.

Infine, l’azienda promuove la sostenibilità ambientale offrendo contributi per la mobilità sostenibile delle risorse umane, incentivando l’uso di mezzi di trasporto pubblico ed elettrico, nonché programmi di E-Car Sharing per ridurre il consumo di risorse naturali.

Le agevolazioni e le iniziative del Piano di Welfare sono fruibili mediante l’accesso alla piattaforma digitale di Gruppo interamente dedicata ai servizi di Welfare e sono sostenute da Fondazione Sesa, organizzazione no profit orientata ad attività filantropiche, impegnata tra l’altro nella gestione dell’asilo aziendale all’interno del polo tecnologico di Empoli.

Un successo basato su risorse umane, digitalizzazione e sostenibilità

“L’attenzione verso le persone, l’ambiente e le comunità in cui operiamo costituiscono gli elementi centrali della nostra storia e del nostro sviluppo futuro. Continueremo ad operare con l’obiettivo di rendere sempre di più il Gruppo Sesa il luogo ideale dove lavorare oltre che il partner di riferimento per la trasformazione digitale di imprese ed organizzazioni”, hanno commentato Paolo Castellacci Presidente e fondatore di Sesa, Piero Pelagotti co-fondatore di Sesa e Giovanni Moriani Vice Presidente Esecutivo e co-fondatore di Sesa.

“In uno scenario in cui trasformazione digitale ed evoluzione verso la sostenibilità costituiscono driver sempre più importanti per le imprese, – ha dichiarato Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa – proseguiamo il nostro percorso di crescita di ricavi e risorse, grazie ai continui investimenti in competenze ed innovazione tecnologia, sostenuti da una forte cultura d’impresa orientata allo sviluppo sostenibile. Il nuovo piano di welfare, ancora più ampio ed arricchito rispetto all’anno precedente, riflette la nostra attenzione alle persone, punto di forza del Gruppo.  Proseguiremo la gestione con l’obiettivo di generazione di valore a lungo termine, a beneficio di tutti gli stakeholder”.

Su Italy4Sustainability interviste, dossier e servizi editoriali pensati per raccontare in modo dettagliato e preciso come imprese e organizzazioni stanno concretizzando i loro impegni in termini di raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e di strategie di innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4