Il monitor

Social responsibility: Fondazione Soliditas lancia l’Osservatorio sulla sostenibilità sociale d’impresa

Il progetto nasce con l’obiettivo di conoscere, approfondire e comunicare il contributo distintivo delle aziende nell’affrontare i profondi impatti su persone e società generati dai cambiamenti in corso, per realizzare una prospettiva duratura di sviluppo

Pubblicato il 09 Ott 2022

matrice di materialitamatrice-di-materialità-corporate-responsability

Dopo due anni di pandemia da Covid-19 e il tragico impatto sociale ed economico della guerra in corso in Europa è sempre più evidente l’urgenza di impegnarsi per il rafforzamento della sostenibilità sociale, senza la quale non può esserci un futuro sostenibile. Per questo Fondazione Sodalitas, da sempre impegnata a promuovere il contributo dell’impresa allo sviluppo della società, ha deciso di dare vita a un Osservatorio permanente sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI) con l’obiettivo di conoscere, approfondire e comunicare il contributo distintivo delle imprese nell’affrontare i profondi impatti su persone e società generati dai cambiamenti in corso, per realizzare una prospettiva duratura di sviluppo.

Strumenti, approcci e indicatori

L’Osservatorio indicherà strumenti, approcci e metodi di intervento distintivi, nonché indicatori puntuali per misurare e comunicare l’efficacia delle azioni e proporrà benchmark di riferimento per le imprese nel contesto italiano ed europeo.

Il progetto potrà contare sull’alleanza con CSR Europe e su un Comitato scientifico composto da esperti autorevoli, mentre Walden Lab sarà Research partner e Omnicom PR Group communication partner.

Necessario rafforzare la sostenibilità sociale a partire dalle imprese

“Emergenza ambientale, transizione digitale, trend demografici, pandemia e guerra: l’impatto che questi fattori generano sulle persone è profondo e occuparsene è fondamentale per ridurre disuguaglianze e fragilità sociali non più sostenibili”, afferma Alberto Pirelli, Presidente di Fondazione Sodalitas. “Un quadro così difficile rende evidente la necessità e l’urgenza che tutti gli stakeholder si impegnino per il rafforzamento della sostenibilità sociale, a partire dalle imprese. La crescita dell’impresa dipende, peraltro, anche dal benessere, dalla creatività e dalla competenza delle persone che vi operano, e nello stesso tempo dall’empatia e fiducia che riesce a generare presso i propri stakeholder: clienti, fornitori e investitori, comunità e territorio”.

“Formazione dei giovani, sviluppo personale e professionale, benessere e sicurezza dei collaboratori, valorizzazione e inclusione delle diversità, generazione di una comunità coesa e integrata. Queste sono le sfide della sostenibilità sociale, che chiamano le imprese ad agire oggi per costruire solide prospettive di crescita e sviluppo. Fondazione Sodalitas è impegnata a far crescere l’impegno in questa direzione, favorendo lo sviluppo di partnership tra imprese e società civile che generino valore sociale”, aggiunge Alessandro Beda, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3