Gender Equality

Princes Industrie Alimentari e Oxfam Italia uniscono le forze contro la violenza di genere

Prevista per metà agosto una campagna di sensibilizzazione rivolta ai dipendenti di PIA per diffondere una sana cultura positiva dei diritti umani e offrire strumenti concreti per contrastare il fenomeno della violenza di genere, dentro e fuori l’ambiente professionale

Pubblicato il 09 Ago 2023

Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari

Porre l’attenzione sulla parità di genere e sulla violenza di genere, due questioni problematiche che spesso si nascondono nelle pieghe della nostra società. A farne una priorità tangibile, la campagna di sensibilizzazione e informazione indetta da Princes Industrie Alimentari, società che gestisce in Puglia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, Oxfam Italia, associazione partner in prima linea contro ogni forma di disuguaglianza, e i sindacati FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL. Una sinergia che intende offrire a tutti i dipendenti di PIA una serie di incontri informativi sul tema della parità e della giustizia di genere, su come questi concetti vengono declinati e percepiti sul luogo di lavoro e sulle modalità più efficaci da applicare anche all’interno delle mura domestiche per prevenire ogni forma di abuso.

Obiettivo: diffondere una cultura positiva dei diritti umani

Nello specifico, l’attività di sensibilizzazione si articolerà in 4 incontri da un’ora ciascuno e si svolgerà tra il 16 e il 29 agosto 2023. Si cercherà di fornire supporto, testimonianze, informazioni e approfondimenti su temi quali gli stereotipi di genere nel mondo del lavoro e nella vita personale, le relazioni di potere e il tema del consenso per riconoscere i segnali della violenza di genere, come contrastare ogni forma di abuso ed, infine, i riferimenti a cui rivolgersi, con focus sulle tipologie di servizi offerti (per affrontare le situazioni di violenza di genere, problemi familiari, salute e supporto nei casi di vulnerabilità).

Il programma di formazione, concepito con la responsabile del Programma Giustizia di Genere di Oxfam Italia, sarà erogato dalle esperte del Centro Antiviolenza di Cerignola Titina Cioffi, istituzione individuata in base alla grande consapevolezza e professionalità maturata in anni di assistenza perpetrata sul territorio. Il materiale informativo distribuito alle lavoratrici e ai lavoratori durante l’incontro conterrà i riferimenti del CAV di Cerignola e dei centri della provincia oltre che di Foggia città.

Necessari anche strumenti concreti per contrastare la violenza di genere

“Il tema della violenza di genere è un problema terribile ed odioso perché è molto più diffuso di quanto immaginiamo e, al contempo, molto delicato perché spesso viene nascosto dalle stesse vittime. Per questo motivo, grazie alla collaborazione con Oxfam e le Organizzazioni Sindacali Territoriali abbiamo promosso questa iniziativa che contribuirà a generare consapevolezza diffusa tra i nostri dipendenti su questi temi attuali, cruciali e, purtroppo, sempre più presenti nelle cronache quotidiane. Il nostro obiettivo è quello di diffondere una sana cultura positiva dei diritti umani e offrire strumenti concreti per contrastare il fenomeno della violenza di genere, dentro e fuori l’ambiente professionale” ha commentato Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3