Inclusione

Minsait: parità di genere, pilastro strategico dello sviluppo talenti

L’azienda ha creato un Comitato in Italia volto a promuovere la gender equality nel Paese, dove attualmente lavorano più di 700 donne. Nell’ultima indagine condotta tra i suoi professionisti in Italia, il 93,8% afferma che la cultura aziendale sostiene la diversità

Pubblicato il 07 Feb 2023

donna_women_governance_inclusione

Minsait pone l’uguaglianza al centro del proprio piano strategico per lo sviluppo dei talenti in Italia. L’azienda ha creato un Comitato per la parità di genere in Italia volto a promuovere l’uguaglianza di genere nel Paese, dove attualmente lavorano più di 700 donne.
Il Comitato, presieduto dall’amministratore delegato Pedro Garcia, sta già attuando misure volte a promuovere la parità, che porteranno all’ottenimento delle certificazioni in materia previste dalle direttive europee (Uni/Pdr 125:2022) e della certificazione WWI (Winning Women Institute).

Le misure attuate in Italia

Tra le misure in corso di attuazione in Italia, spiccano: sensibilizzazione sui temi della parità; visibilità del talento femminile dei professionisti di Minsait;

  • formazione per affrontare i processi di assunzione e promozione senza pregiudizi discriminatori;
  • conferma dell’adozione di metodi di lavoro ibridi che permettano la conciliazione tra la vita personale, familiare e lavorativa;
  • azioni volte a raggiungere la parità tra uomini e donne a tutti i livelli dell’organizzazione e della scala retributiva;
  • implementazione di nuove linee guida per un linguaggio inclusivo nelle comunicazioni aziendali.

Attraverso queste iniziative, Minsait conferma l’uguaglianza di genere come uno dei valori fondanti della sua cultura aziendale. Infatti, nell’ultima indagine condotta tra i suoi professionisti in Italia, il 93,8% afferma che la cultura aziendale sostiene la diversità. L’88,5% afferma che le valutazioni delle prestazioni vengono effettuate secondo criteri strettamente meritocratici. Inoltre, l’85,3% ritiene che le opportunità di carriera siano uguali per tutti, a prescindere da identità e orientamento sessuale, nazionalità, religione, età, ecc.

“Migliore azienda per il lavoro femminile”

Nel 2022, Minsait è stata premiata in Italia come migliore azienda per il lavoro femminile dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ITQF e da La Repubblica – Affari & Finanza. L’azienda è stata riconosciuta da uno studio di social listening che analizza nel dettaglio i commenti online di dipendenti e collaboratori, ed è stata selezionata tra le 200 migliori aziende italiane per le donne, su un campione di 2.000 aziende.

“L’uguaglianza e la parità di genere sono un pilastro fondamentale della nostra strategia di sviluppo dei talenti. Nonostante i risultati ottenuti negli ultimi anni, la strada da percorrere è ancora lunga. Il Comitato per la parità di genere e il piano d’azione che stiamo attuando in Italia ci aiuteranno a creare un ambiente ancora più equo, inclusivo e rispettoso delle diversità. Questa è la nostra responsabilità e il nostro impegno civico come azienda leader nella tecnologia e nella trasformazione digitale”, conclude Dalila Barone, responsabile di Talento di Minsait in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3